Sesso, metà degli uomini non usa il preservativo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2015 Aggiornato il 23/10/2015

Sono molti i maschi italiani che non usano il condom perché sostengono di non provare piacere. Per quasi il dieci per cento riduce le prestazioni. Attenzione ai rischi del sesso non protetto

Sesso, metà degli uomini non usa il preservativo

Per i maschi italiani l’uso del preservativo è ancora un optional. A confermare questa tendenza è un’indagine condotta dalla Federazione italiana di sessuologia scientifica. Tra gli ottocento intervistati è emerso che gli uomini trovano qualunque scusa pur di non ricorrere al preservativo. Ma la cosa peggiore è che lo fanno pur sapendo i rischi che si corrono.

Limita il piacere

Il 45 per cento di quelli che non usano il condom nei rapporti sessuali ritiene di non farlo perché  ridurrebbe il piacere, in barba al rischio di contrarre malattie veneree. Il 9,5 per cento ammette di aver paura di non essere “prestante” e solo l’1 per cento dice di non utilizzare il preservativo solo perché costa troppo.

Uomini consapevoli dei rischi

Riguardo al rischio di contrarre malattie da rapporti non protetti i maschi sono, però, abbastanza informati. Per il 46,8 per cento degli intervistati la probabilità di rimanere infetti è alta;  per il 28,5 per cento non è così elevata da far allarmare. Riguardo al rischio gravidanza, il 50,7 per cento pensa che sia alto, mentre per il 2,93 per cento sarebbe inesistente!

L’atteggiamento delle donne

E le donne che cosa dicono dell’incoscienza degli uomini che non usano il preservativo? Per il 52,43 pe rcento il rischio di contagio è rilevante, mentre per solo per l’1,27 per cento delle intervistate non si corrono pericoli per la salute. A differenza dei maschi, però, le donne possono ricorrere ad altri metodi contraccettivi: con la pillola, infatti, si evitano gravidanze indesiderate. Meno in uso sono la spirale e l’anello vaginale.

 

 
 
 

In breve

 INFEZIONI SESSUALI  IN AUMENTO

 Proteggersi durante i rapporti è importante per preservare la propria salute e quella del partner. Gli strumenti ci sono per evitare di contrarre infezioni come il papilloma virus, la sifilide, la clamidia e, nei casi peggiori, l’aids.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti