Sesso in inverno: 5 buoni motivi per farlo

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 15/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il sesso in inverno sembra portare importanti benefici alla salute della coppia. Meglio allora non andare in letargo…

Sesso in inverno: 5 buoni motivi per farlo

Anche le stagioni incidono sul desiderio sessuale : durante l’inverno la voglia di fare sesso decresce anche perché la diminuzione delle ore di luce ha un impatto significativo sull’umore; in primavera ed estate il sole e la vita all’aria aperta stimolano la produzione di serotonina, una sorta di anti depressivo naturale. Ma non solo. Anche i livelli di testosterone, un ormone legato al desiderio sessuale, tendono a calare durante la stagione fredda, predisponendo meno ai rapporti intimi. Eppure, il sesso in inverno fa bene alla coppia e la rinvigorisce.

I benefici del sesso in inverno

– Potenzia il sistema immunitario, prevenendo raffreddore e influenza: stimola infatti la produzione di anticorpi.

– Tiene a bada il colesterolo: pare, infatti, che farlo frequentemente aiuti a contrastare quello “cattivo”.

– Mantiene in forma: con un rapporto sessuale si bruciano circa 200 calorie, l’equivalente di una ventina di minuti sulla cyclette.

– Rallenta l’invecchiamento: per avere una pelle più giovane e luminosa, pare sia sufficiente fare sesso per almeno 3 giorni alla settimana. Anche i capelli ne beneficeranno.

– Evita l’insonnia: aiuta il corpo a rilassarsi e ad avere una migliore qualità del sonno. Persino lievi disturbi del sonno vengono alleviati dal sesso, grazie alla dopamina che viene rilasciata dal corpo durante l’orgasmo.

Usare i sensi per stimolare il desiderio

Per trarre I vantaggi maggiori dal sesso in inverno è importante imparare a piacersi e trasmetterlo al partner. Piacersi, infatti, è un ottimo afrodisiaco. E se ci si piace davvero lo si comunica a chi ci sta accanto. L’attivazione dei sensi è fondamentale durante un rapporto sessuale. Bisogna imparare a giocare con profumi, sapori e aromi. Anche se tendenzialmente, uomini e donne hanno preferenze diverse. Gli uomini sono molto appagati dalla vista: per mantenere forte l’eccitazione hanno, infatti, bisogno di vedere. Le donne, invece, hanno molto sviluppata la parte uditiva. Quindi sentire la voce del proprio uomo può rivelarsi molto eccitante.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che? 

L’attività sessuale ha caratteristiche simili a una lezione di cardio-fitness, con l’effetto di aumentare la resistenza del sistema cardiocircolatorio, contribuire a un migliore afflusso di sangue ai tessuti e a una più efficiente ossigenazione dell’organismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti