Palestra: un aiuto per la virilità maschile?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/05/2015 Aggiornato il 22/05/2015

Gli uomini fisicamente attivi riuscirebbero a garantire performance sessuali migliori. Un’altra buona ragione per iscriversi in palestra

Palestra: un aiuto per la virilità maschile?

Il vostro compagno trascorre ore e ore in palestra? Invece di lamentarvi per il tempo sottratto alla coppia, imparate ad apprezzarne i risultati positivi. Sì, perché l’attività fisica non rende gli uomini solo più muscoli, in forma e di buon umore, ma li aiuterebbe anche dal punto di vista sessuale. Questo perlomeno è quanto suggerisce uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, del Cedars-Sinai Medical Center a Los Angeles, pubblicato sulla rivista The Journal of Sexual Medicine.

Sedentari meno bravi a letto

La ricerca ha coinvolto 300 uomini di varie età. Tutti sono stati invitati a rispondere a una serie di questionari riguardanti il proprio stile di vita. In particolare, è stato chiesto loro di spiegare se svolgessero un’attività fisica, di che tipo e con che frequenza. Inoltre, i volontari hanno risposto ad alcune domande sulla propria vita sessuale, dichiarando se fossero soddisfatti o meno delle proprie prestazioni e se avessero qualche problematica in questo ambito. Lo scopo era capire se fra abitudine di andare in palestra o comunque di muoversi e qualità dei rapporti sessuali ci fosse una qualche relazione.

L’attività fisica è amica della sessualità

L’analisi delle risposte ha confermato ciò che i ricercatori sospettavano: andare in palestra fa bene all’intimità della coppia. Infatti, gli uomini che praticavano costantemente un’attività fisica erano quelli maggiormente soddisfatti della propria vita sessuale: si ritenevano buoni amanti e consideravano la propria virilità di alto livello. Erano anche quelli che soffrivano meno di disfunzioni dell’apparato genitale, come eiaculazione precoce e disfunzione erettile. Al contrario, i soggetti con uno stile di vita più sedentario presentavano un livello di appagamento inferiore e una tendenza più elevata a soffrire di problemi legati alla sessualità.

Lo sport ha numerosi benefici

Questi risultati non dovrebbero stupire troppo. L’esercizio fisico, infatti, svolge una serie di azioni benefiche a più livelli. Innanzitutto, migliora la circolazione sanguigna, aumentando l’apporto di sangue ai genitali. Questo si associa a una migliore eccitazione ed erezione. Inoltre, lo sport innalza anche il tono dell’umore e il livello di testosterone nel sangue, l’ormone del desiderio e della virilità. Infine, migliora l’immagine che si ha di sé, rendendo i rapporti più appaganti.

 

 

 

In breve

SENZA ESAGERARE!

La palestra può essere molto benefica per il benessere e la salute degli uomini e anche della coppia. A patto di non esagerare: non deve diventare un’ossessione, altrimenti gli aspetti positivi si annullano.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti