Eros a tavola: ecco i cibi per una serata hot

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 22/11/2018 Aggiornato il 22/11/2018

In amore anche il cibo è importante: ecco quali alimenti stimolano l’eros

Eros a tavola: ecco i cibi per una serata hot

Per il successo di una serata romantica è bene stare attenti anche al menu della cena che farà da preludio all’intimità. Gli alimenti, infatti, non sono tutti uguali; alcuni sono ottimi alleati per una performance da ricordare altri potrebbero provocare momenti imbarazzanti. Insomma, l’eros si prepara a tavola.

Cioccolato mon amour

Il re dei cibi afrodisiaci è senza ombra di dubbio il cioccolato (in particolare quello fondente). Questo alimento migliora le prestazioni perché ricco di flavonoidi, sostanze antiossidanti che favoriscono la circolazione sanguigna con conseguente beneficio della tonicità dell’organismo, determinante per un incontro amoroso soddisfacente. Contiene inoltre caffeina e favorisce la produzione di serotonina ed endorfine, neurotrasmettitori che agiscono su energia, concentrazione, rilassamento, desiderio sessuale e risposta al piacere.

I frutti dell’amore

L’ eros a tavola vede nelle fragole e cioccolato l’accoppiata vincente. Altro frutto raccomandato per una cenetta romantica è la banana: ricca di vitamina B, potassio, magnesio e altri minerali che donano energia. Un enzima appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae, inoltre, favorisce la libido, contrastando l’impotenza.

Dolce come il miele

Alleato dell’ eros a tavola è anche il miele: ricco di vitamina B e sali minerali, oltre a essere un concentrato di virtù benefiche per la salute in generale, con i suoi zuccheri stimola la produzione di liquido seminale. Il miele, grazie al boro, un oligoelemento, favorisce poi la produzione di estrogeni (ormoni sessuali femminili) e alza il livello del testosterone.

Per una serata piccante

Anche il peperoncino è da sempre considerato un alimento afrodisiaco. Questa spezia dalle mille virtù è un cardioprotettore naturale, migliora la circolazione e rafforza le difese immunitarie. Grazie alla capsicina, il peperoncino agisce sulla vasodilatazione periferica, stimolando le terminazioni nervose e aumentando l’afflusso di sangue agli organi genitali. Utile anche lo zenzero che contiene zinco, capace di regolare il testosterone nella prostata. Inoltre è anche digestivo e antigas.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Tra i cibi da escludere per evitare i flop ci sono i fritti (difficili da digerire), i formaggi che potrebbero lasciare un alito cattivo, le carni rosse ed elaborate e i legumi. Meglio lasciar perdere anche lattuga e zucca: conciliano il sonno!

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti