Disfunzione erettile? Occhio alla salute del cuore!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/07/2016 Aggiornato il 18/07/2016

Per la disfunzione erettile uno studio su Heart mette in evidenza che gli uomini over 50 con questo disturbo hanno un più alto rischio di cardiopatie ed eventi cardiovascolari

Disfunzione erettile? Occhio alla salute del cuore!

Gli uomini che soffrono di problemi di erezione devono prestare attenzione in particolare non solo alla salute dell’apparato riproduttivo, ma anche alla salute del cuore e, in generale, a quella del sistema cardiocircolatorio: uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Heart ha messo in evidenza come gli uomini over 50 con disfunzione erettile abbiano infatti un più alto rischio di cardiopatie ed eventi cardiovascolari nell’arco dei successivi quattro anni dalla manifestazione del problema di natura sessuale.

Salute sotto le lenzuola

Dalla ricerca emerge non solo che la disfunzione erettile è un importante campanello d’allarme per la salute del cuore, ma che è vero anche il contrario: i pazienti con problemi cardiovascolari hanno infatti una probabilità del 46% più elevata di incorrere in disturbi sessuali rispetto ai coetanei che non soffrono del disturbo della sfera sessuale.

Primo segnale da non sottovalutare

Poiché una eventuale aterosclerosi dei vasi sanguigni si manifesta solitamente, all’inizio, nelle arterie di piccolo calibro come quelle che irrorano l’organo sessuale maschile, la difficoltà di erezione può essere il primo segnale di un’aterosclerosi che può essere già diffusa in altre zone, per esempio alle coronarie che portano il sangue al cuore o alle carotidi che irrorano il cervello.

Oltre tre milioni di italiani

“La disfunzione erettile è il disturbo sessuale maschile più comune – spiega Giorgio Franco, presidente della Società italiana di andrologia (Sia) -. Colpisce oltre tre milioni di italiani ed è in crescita anche tra gli under 40: si tratta di una delle ‘spie’ più efficienti per capire se l’apparato cardiocircolatorio funziona a dovere ed è perciò un sintomo che non deve mai essere sottovalutato”.

 

 

 
 
 

In breve

IN AUMENTO

I disturbi sessuali maschili sono in aumento, minano il benessere di coppia e sono spesso correlati a malattie cardiovascolari, metaboliche e problemi urinari

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti