Tanti auguri nonni: il 2 ottobre è per voi!

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 02/10/2019 Aggiornato il 02/10/2019

In occasione del 2 ottobre, la festa dei nonni, una ricerca ricorda quanto queste figure sono importanti nelle famiglie di oggi

Tanti auguri nonni: il 2 ottobre è per voi!

Dedicare loro una ricorrenza e un’intera giornata di festeggiamenti è davvero il minimo che si possa fare. I nonni, infatti, sono un vero e proprio pilastro delle famiglie italiane, un aiuto insostituibile per i figli e una ricchezza inestimabile per i nipoti. L’ennesima conferma arriva da una ricerca che l’azienda Nonno Nanni ha commissionato a BVA Doxa proprio in occasione del 2 ottobre, data che celebra la festa dei nonni, da cui emerge il grandissimo ruolo sociale dei nonni nei nuclei famigliari di oggi.

Passano cinque ore al giorno con i nipoti

Oggi l’Italia può contare su un esercito di oltre 17.000.000 di nonni, con una media di 2,5 nipoti a testa. E meno male. Secondo la ricerca, infatti, complice la vicinanza con la casa dei figli, il 74% collabora sistematicamente sia alla gestione sia all’educazione dei nipoti. In media, ciascuno di loro trascorre circa cinque ore al giorno in compagnia dei “propri” bimbi e/o ragazzi, specie durante le ore dei pasti e la fascia pomeridiana. Nel 78% dei casi, il loro supporto serve per tamponare l’assenza dei genitori per motivi lavorativi.

Maestri di vita e compagni di giochi

Quello fra nonni e nipoti è un rapporto davvero speciale e il tempo trascorso insieme è di qualità: il 51% parla con i propri nipoti (57% tra chi ha nipoti di oltre 10 anni), il 39% legge con loro, e il 34% fa passeggiate con loro (soprattutto con i più piccoli 0-2anni). I nonni non danno solo affetto e attenzioni, ma cercano anche di insegnare quelli che ritengono valori fondamentali, come il rispetto per gli altri (29%) e la disciplina (28%), e di passare alcune fondamentali regole di buona educazione(59%). Inoltre, tramandano alle nuove generazioni ciò che sanno fare meglio (56%), raccontano loro aneddoti e storie del passato (52%), cercano di insegnare l’importanza dell’esperienza (52%). Ma sono anche molto ludici: il 70% delle coppie nonni-bambini di diverte insieme, specialmente con giochi educativi (37%), carte (22%), costruzioni (21%).

Offrono sostegni anche economici

Ma i nonni non si limitano a occuparsi dei nipoti. Si dedicano anche alla preparazione di pranzi e cene (31%), fanno piccoli lavori domestici e di manutenzione (28%) e comprano quotidianamente alcuni generi di prima necessità (25%). Molti sono un supporto anche dal punto di vista economico: il 26% offre il proprio sostegno economico in modo costante e sistematico, mentre uno su quattro fornisce soldi soprattutto al bisogno. In media, i nonni spendono per i nipoti 46 euro mensili.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

È importante che i nonni condividano la linea educativa impartita dai genitori. Tuttavia, è normale che siano più permissivi: il loro compito non è quello di educare i nipoti, bensì quello di partecipare alla loro educazione. Quindi, mamma e papà non possono pretendere che non vizino i nipoti. Se non sono d’accordo su come si comportano, possono parlargliene oppure cercare un’altra soluzione, come una baby-sitter.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti