Natale: i trucchi per non ingrassare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/12/2016 Aggiornato il 17/11/2023

Non c’è bisogno di privarsi di ogni golosità, ma per non ingrassare a Natale è bene tenere presente le calorie dei piatti delle feste più gettonati

Natale: i trucchi per non ingrassare

Arriva Natale e iniziano le preoccupazioni per la linea. Le feste natalizie, infatti, sono spesso l’occasione per ritrovarsi tutti attorno a una tavola imbandita di ogni leccornia. Che cosa fare, allora, per mantenersi in forma anche durante le feste senza rinunciare al “gusto”? Ecco i consigli dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano.

No troppi zuccheri

Secondo gli esperti dell’Osservatorio, gli italiani assumono una quantità di zuccheri semplici assai superiore a quelle raccomandata dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità). Ossia di quelli che si usano per fare i dolci (saccarosio, fruttosio, ma anche miele), ma anche quelli contenuti nelle bevande zuccherate.

Sì a carboidrati a basso indice glicemico

La dottoressa Michela Barichella, responsabile dell’UOS di Dietetica e Nutrizione Clinica Gaetano Pini Cto di Milano, ricorda che: “un eccessivo utilizzo di zuccheri favorisce diabete e obesità, malattie che aumentano il rischio cardiaco. Per questo è importante prediligere nell’alimentazione i carboidrati a basso indice glicemico (Ig). Gli zuccheri semplici, invece, hanno un più alto Ig rispetto agli zuccheri complessi come pasta, pane, riso e altri cereali”.

Le calorie dei dolci

Per evitare di ingrassare troppo durante le feste è importante conoscere l’apporto nutrizionale dei diversi dolci natalizi. Una fetta di:

  • panettone classico fornisce 416 kcal con 70 g di carboidrati totali e 37 g di zuccheri;
  • panettone mandorlato apporta 469 kcal con 65 g di carboidrati e 37 di zuccheri;
  • panettone con ripieno e farcitura al cioccolato fondente equivale a 511 kcal;
  • pandoro fornisce 510 kcal.

Se poi sulla fetta di dolce si versa la crema al mascarpone si aggiungono altre 371 kcal per 100 g di crema. Riguardo agli altri dolci tipici di natale è utile rammentare che:

  • 100 g di torrone apportano 479 kcal con 52 g di zuccheri;
  • 100 g di marron glacé forniscono 318 kcal con 60 g di zuccheri;
  • 100 g di marzapane apportano 442 kcal con 46 g di zuccheri.

Dieta mediterranea anche a Natale

Secondo la dottoressa Barrichella, il modo migliore per ridurre il rischio cardiovascolare, diabete e obesità è prediligere la dieta mediterranea anche durante i pranzi delle feste. 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Secondo l’Oms il consumo di zuccheri semplici dovrebbe essere inferiore al 10% del fabbisogno calorico giornaliero, che corrisponde a meno di due cucchiai.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti