Festa del papà
La
festa del papà è una ricorrenza annuale che cade sempre il 19 marzo e coincide con quella di
San Giuseppe, padre terreno di Gesù.
L’origine e la storia delle festa del papà, almeno per come è sentita in Italia, ha
radici profonde nella tradizione cristiana e risale all’antichità. Con il passare degli anni, questa ricorrenza si è diffusa quindi in tutta Europa, sebbene siano tanti i paesi che non seguono questa tradizione.
Il
19 marzo i bambini solitamente fanno un regalino al proprio papà che può essere un biglietto di auguri, un
disegno fatto a mano o dei
lavoretti creativi che celebrano questa giornata e il loro amore per il proprio genitore.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
13/03/2025
Festa del papà
di Serena Porchera Tante immagini da scaricare e personalizzare per un dono speciale e unico: dediche, messaggi d'amore e frasi sul rapporto padre-figlio, adatte ai bimbi di tutte le età. »
10/03/2025
Acquisti utili per la famiglia
di Angela Bruno, Maria Teresa Moschillo A seconda dei gusti del proprio papà si può scegliere tra regali beauty, tecnologici o alla moda: tante idee per un 19 marzo da ricordare.
»
10/03/2025
Ricorrenze
di Angela Bruno, Serena Porchera Antichissima ricorrenza di origini cristiane, il giorno di San Giuseppe si può celebrare in tanti modi: dal giardinaggio a una gita fuori porta, dal camping in salotto a un pomeriggio trascorso insieme in cucina. »
08/03/2025
Ricorrenze
di Maria Teresa Moschillo Un elenco di frasi toccanti e spiritose da cui prendere spunto in occasione del 19 marzo per biglietti di auguri e dediche. »
05/03/2025
Festa del papà
di Serena Porchera, Angela Bruno Dai biscotti homemade ai biglietti di auguri più originali, passando per le cornici portafoto, le coccarde in cartoncino e i sassi dipinti: sono tanti i modi per festeggiare il 19 marzo a costo zero (o quasi). »