Carnevale 2025 a Milano: tutte le date e gli appuntamenti del Rito Ambrosiano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2024 Aggiornato il 21/02/2025

Un evento annuale di tipo storico religioso che ha delle caratteristiche differenti da quello romano che si festeggia nel resto d'Italia.

Carnevale 2025 a Milano: tutte le date e gli appuntamenti del Rito Ambrosiano

Il Carnevale Ambrosiano è un evento annuale di tipo religioso che si festeggia nella città di Milano, ma anche nelle province di Monza, Lecco, Varese e in alcne parti delle province di Como e Bergamo. Il carnevale 2025 a Milano inizia il 16 febbraio e termina l’8 marzo 2025. Anche quest’anno il capoluogo lombardo e le altre città dell’arcidiocesi milanese si animano con tantissimi eventi e iniziative dove portare i bambini e rendere questa ricorrenza ancora più indimenticabile.

Carnevale con i bambini a Milano

Tantissime sono le attività da poter svolgere nella città meneghina, che pullula di eventi e appuntamenti pensati appositamente per questa ricorrenza:

  • Il tradizionale corteo in maschera che attraverserà il centro storico di Milano sabato 8 marzo, in occasione del Sabato Grasso. Le vie del centro verranno popolate da fantasiosi e coloratissimi carri, maschere tradizionali, musica ed esibizioni degli artisti di strada.
  • Dall’8 febbraio al 16 marzo, a parco Sempione arriva il Luna Park Meneghino. Il parco divertimenti che anima il periodo del carnevale milanese da circa un secolo, torna anche quest’anno, con 62 attrazioni e tutto il divertimento, sia per i grandi che per i piccini, che lo caratterizzano. 
  • Dal 25 febbraio all’8 marzo, per festeggiare il carnevale ambrosiano, l’Atelier Teatro, presenta la VI edizione del Festival di teatro popolare Le Mille e una Piazza. Per l’occasione porterà in scena, nelle strutture dei mercati comunali coperti dei quartieri di Milano, Il Mercato dei Saltimbanchi 2025, una serie di spettacoli teatrali gratuiti adatti a grandi e piccini, ispirati o provenienti dal repertorio tradizionale della Commedia dell’Arte. Per inaugurare il Festival e in occasione della giornata della Commedia dell’Arte, il 25 febbraio, Atelier Teatro organizzerà anche un laboratorio per i bambini dai 6 ai 13 anni in cui i partecipanti potranno creare maschere di carta. L’iniziativa del Festival risponde all’esigenza di portare lo spettacolo dal vivo anche nelle zone di Milano che hanno solitamente meno accesso alle proposte culturali, proponendo un teatro alla portata di tutti e adatto a tutte le età. 
  • Il 5-6-7 e l’8 marzo si svolge invece la XVIII edizione del Milano Clown Festival, un festival di spettacolo di strada e clownerie che vedrà la partecipazione di 90 artisti provenienti da diverse nazioni che offriranno alla Città circa 150 iniziative, tra spettacoli ed eventi, in luoghi diversi di Milano. Tutti gli spettacoli, destinati ai bambini, ma anche agli adulti, sono gratuiti e ad ingresso libero, senza prenotazione.

Tante e interessanti sono le iniziative e i labratori per i bambini organizzati dalle biblioteche di Milano, pensati per festeggiare il Carnevale con fantasia e creatività:

  • La Biblioteca Accursio propone, per venerdì 21 febbraio, “Chi si nasconde dietro la maschera?”, un laboratorio creativo in cui i bambini potranno realizzare la propria maschera di carnevale con materiali di recuero e carta colorata.
  • Anche alla Biblioteca di Chiesa Rossa si producono maschere, nel laboratorio a cura di Silvia Grasso. Sabato 22 febbraio i bambini dai 3 agli 11 anni potranno infatti personalizzare la loro maschera da sfoggiare durante le feste di Carnevale!
  • Alla Biblioteca Lorenteggio, invece, il 22 febbraio si svolgerà Mamma lingua: the Gruffalo’s mask. I più piccoli saranno coinvolti in una lettura della storia del Gruffalo in più lingue e realizzarenno poi la sua maschera mostruosa.
  • il 7 marzo un pomeriggio all’insegna del divertimento attende i bambini dai 6 ai 12 anni. La Biblioteca Sant’Ambrogio organizza “A Carnevale ogni gioco vale!”, un evento tutto incentrato sui giochi da tavolo, per passare un pomeriggio all’insegna di divertenti e coinvolgenti competizioni. Il tutto, sfoggiando il proprio travestimento di Carnevale, perchè il dress code è in maschera!

Il carnevale ambrosiano a Lecco

A Lecco, dal 2 all’8 marzo avrà luogo il tradizionale Carnevalone, che prevede una settimana ricca di eventi e sfilate dirette dai due rappresentanti simbolici della città, il Re Resegone e la Regina Grigna che aprono e chiudono i festeggiamenti vestiti in ricchi e fantasiosi abiti tradizionali. Il ricco elenco di eventi festivi a Lecco pevede:

  • L’apertura dei festeggiamenti domenica 2 marzo, con la consegna delle chiavi della città a Re Resegone e la Regina Grigna e un corteo per le vie del centro.
  • Un evento dedicato ai più piccoli, il Carnevalone dei bambini, che avrà luogo nel pomeriggio di giovedì 6 marzo e durante il quale sono previste letture, truccabimbi e una merenda tutti insieme.
  • A sabato 8 marzo è riservato il culmine dei festeggiamenti, con la Sfilata del Carnevalone, con carri allegorici, maschere ed eventi musicali che animeranno le vie del centro città.

Monza e Brianza

Anche la provincia di Monza e della Brianza si dedica al Carnevale, con divertenti feste organizzate nei comuni del territorio:

  • A Nova Milanese, in occasione del “Carneval de Noeva”, il 2 marzo le strade si riempiranno di magia, con la sfilata dei carri allegorici a tema Disney che sfileranno per le vie del centro.
  • A Ceriano Laghetto il carnevale si festeggia al Frutteto del Parco sabato 1 marzo, con il Carnevale del Frutteto: un evento di festa pieno di animazione e laboratori, in cui i bambini potranno divertirsi insieme sui gonfiabili allestiti per l’occasione, tra un giro sul cavallo e un trucco fatto dal truccabimbi a disposizione dei piccoli.

Provincia di Como

  • Cantù festeggia il Carnevale Canturino, giunto alla sua 99°edizione, con una serie di sfilate di carri allegorici e coloratissime maschere locali, che avranno luogo il 23 febbraio e il 2 marzo, per culminare poi con la grande sfilata del Sabato Grasso, l’8 marzo. Ibambini potranno poi divertirsi sui gonfiabili allestiti in occasione del Carnevale. Non mancheranno eventi come il concorso fotografico rivolto a bambini e famiglie e mostre a tema.
  • A Mariano Comense troverete invece la sfilata della maschere cui seguirà la premiazione del travestimento più bello. L’evento sarà animato da balli di gruppo, animazione, truccabimbi, giochi e gonfiabili per la gioia dei bambini. 
  • Sabato 8 marzo, Misinto vola in Brasile, grazie alla sua sfilata in maschera accompagnata da esibizioni di ballerini di samba che coinvolgeranno il pubblico con le loro colorate coreografie. Non mancherà, in occasione della concomitante festa della donna una premiazione del più bel costume di Carnevale femminile.
  • Dedicata ad adulti e bambini è invece la sfilata per le vie del centro di Orsenigo, cui grandi e piccoli sono chiamati a partecipare, in maschera o meno, per passare insieme un divertente pomeriggio.

Varese e provincia

  • Il Carnevale di Varese si svolgerà in una modalità itinerante, con sfilate di maschere e carri allegorici che toccheranno varie tappe nei comuni della provincia. Tanti saranno poi gli eventi collaterali che le singole cittadine organizzaranno a corredo della sfilata principale.
  • Ad Arcisate il programma di Carnevale è ricchissimo: nella giornata dell’8 marzo, infatti, si potrà assistere alla coloratissima sfilata di carri che attraverserà la città. A seguire, un pomeriggio di giochi e divertentissime sfide attende bambini e ragazzi che potranno scatenarsi giocando sui gonfiabili e partecipando ai giochi a premi organizzati nel parco. A completare la giornata di festa, un sorprendente spettacolo di magia.

Bergamo

La città di Bergamo festeggia il periodo di carnevale con una serie di numerosi eventi in programma dal 1 al 9 marzo. In queste giornate sarà possibile prendere parte a iniziative come laboratori, spettacoli, momenti di animazione e di cinema organizzati nei principali centri culturali cittadini. Una lista di occasioni imperdibili, soprattutto per il divertimento dei più piccoli.

Carnevale in Valtellina

Il Carnevale in Valtellina si unisce alla celebrazione della cultura locale, cogliendo l’occasione per rivivere le tradizioni antiche e le credenze tipiche del territorio. Ecco gli eventi da non perdere:

  • Nella cittadina di Morbengo i festeggiamenti del Carnevale sono in programma per il primo week end di marzo. In particolare, la giornata di sabato 1 marzo è dedicata ai bambini e prevede una sfilata pensata apposta per loro.  In programma per il 2 marzo c’è invece la sfilata allegorica con i carri, un appuntamento sempre molto atteso e spettacolare, soprattutto grazie al legame con il territorio dato dalla collaborazione con la società artigiana Fratelli Cinquini Scenografie di Viareggio.
  • Sondrio inaugura il 23 marzo il Carnevale dei Ragazzi, una giornata in cui divertirsi tra street food, stand gastronomici e una festosa sfilata di carri allegorici ch terminerà con la premiazione delle maschere e dei carri più creativi.
  • Tirano ospita invece il Gran Carneval Tiranes, tutto incentrato sulla tradizione del carnevale ambrosiano, celebrato il 9 marzo con una sfilata di carri da seguire mascherati.
  • Un carnevale particolarmente legato alla tradizione locale è quello di Grosio, in cui, nella giornata del 9 marzo, gli abitanti del paese sfileranno con indosso maschere tipiche.
  • A Bormio si festeggia il Carnevàl di Mat, un evento folkloristico molto particolare che avrà luogo il 2 marzo, in cui le maschere tipiche leggono i pettegolezzi che riguardano i cittadini. Il tutto sarà arricchito anche da una sfilata per le vie del centro.
  • Dedicato soprattutto ai più piccoli è l’evento Carneval Kids, che si svolgerà a Sondalo il 23 febbraio, in occasione della VII edizione del Carnevale del Rio. Un’area dedicata a giochi, spettacoli di magia e feste accoglierà i bambini per una giornata piena di allegria e divertimento.
  • A Livigno si festeggia il 2 e il 3 marzo con una sfilata di carri allegorici, nelle vie del centro, mentre la località di Trepalle apre i festeggiamenti il 27 febbraio con eventi, sfilate e giochi pensati per i bambini che si protrarranno fino al 4 marzo.
  • Le località della Valchienna presentano anch’esse un calendario fitto di eventi. Chiavenna propone una sfilata di maschere nel centro storico, con premiazione finale e musica in previsione per il 23 febbraio. Il 2 e l’8 marzo la festa si sposta a Campodolcino, con la sua sfilata carnevalesca e una merenda in oratorio. Infine, l’1 e l’8 marzo, Madesino propone la sua sfilata dei carri con premiazione finale, rallegrata da momenti di babydance.

 

In breve

Il carnevale ambrosiano si svolge a Milano e nelle altre città che seguono questo rito, con tanti eventi e attività dedicate ai più piccoli. Un periodo di festa molto sentito, caratterizzato da tante iniziative, anche per l’edizione 2025.

 

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

HPV: si può trasmettere a un bambino facendo il bagno con lui?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Si può escludere con sicurezza l'eventualità che il contagio da parte del papilloma virus possa avvenire da adulto a bambino durante il bagno nella stessa vasca.   »

Bimbo di 4 anni che ha spesso raffreddore, tosse e febbre

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In età prescolare le infezioni respiratorie ricorrenti sono, per così dire, la normalità. Con il passare degli anni (e l'arrivo della bella stagione) il problema tende a diminuire gradualmente fino a non porsi più.   »

Uovo chiaro o concepimento tardivo?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Solo una seconda ecografia può permettere di appurare se la gravidanza è in evoluzione o no, mentre il solo valore delle beta non basta.   »

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Fai la tua domanda agli specialisti