Razzismo: xenofobi non si nasce (ma si può diventarlo)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/01/2013 Aggiornato il 16/01/2013

Si parla molto di razzismo in questi giorni, dopo gli ultimi, vergognosi cori contro il calciatore Boateng. E si riapre il dibattito su come arginare altri episodi di intolleranza. Dagli Usa, intanto, arriva una ricerca...

Razzismo: xenofobi non si nasce (ma si può diventarlo)

Non si è ancora spenta l’eco degli odiosi cori razzisti rivolti al calciatore ghanese Kevin-Prince Boateng durante la partita amichevole Pro Patria – Milan. E mentre il mondo del calcio si interroga su come gestire nuovi episodi di razzismo, fa riflettere uno studio che arriva dagli Stati Uniti condotto su 32 bambini americani ma con diverse origini razziali, tra i 4 e i 16 anni di età.
Un team di ricercatori in neuroscienze della University of California, sede di Los Angeles, ha sottoposto i giovanissimi a una risonanza magnetica nel momento in cui visionavano un catalogo fotografico con le immagini di persone dal colore della pelle prima uguale e poi differente dal loro.
Non è la prima volta – per questo genere di ricerche – che si utilizza lo strumento della risonanza magnetica, che consente effettivamente di verificare eventuali cambiamenti nell’area cerebrale di chi è sottoposto al test.

Due teorie opposte

La ricerca americana si inserisce nel dibattito, sempre piuttosto acceso, sugli origini del razzismo e che ha visto confrontarsi, negli anni, due linee di pensiero opposte: quella che considera il razzismo un fatto culturale, legato alla socializzazione, e quella che al contrario sostiene come la xenofobia sia innata in ognuno di noi. Ed è proprio quest’ultima teoria che sembra essere smentita dalla ricerca statunitense: davanti alle foto di persone “diverse da loro”, i bambini non hanno mostrato attività cerebrali inconsuete. In particolare, è stato analizzato il comportamento dell’amigdala, quell’area del cervello che fa da centro di integrazione ai percorsi neurologici superiori, come le emozioni; anch’essa non ha evidenziato modifiche.

Qualcosa cambia dopo i 14 anni

Dai risultati di questa ricerca è possibile ricavare altre interessanti considerazioni. Innanzitutto, che qualche variazione dell’amigdala davanti al “diverso da sé” compare dopo i 14 anni di età (come è emerso anche da altre recenti ricerche analoghe), e poi che le reazioni mutano a seconda delle origini razziali e geografiche dei ragazzini. In particolare – come era facilmente prevedibile – non sembrano mostrare segni di razzismo i giovani provenienti da famiglie miste o con antenati di altre etnie.
 

In breve

All'inizio… non ci sono differenze

Uno studio americano, condotto su bambini dai 4 ai 16 anni di età, i cui esiti sono stati pubblicati sul Journal of Cognitive Neuroscience, ha rivelato come nei più piccoli non scatti alcuna reazione nel loro cervello quando incontrano persone “diverse da loro”. Dopo i 14 anni, invece…

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti