Rivoluzione anticoncezionali, in arrivo la pillola per l’uomo

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 23/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Nel prossimo futuro la pillola per l’uomo sarà una realtà. La sperimentazione non lascia dubbi: lavorando sul testosterone si riducono i livelli di fertilità dell’uomo. È partita la rivoluzione anticoncenzionali

Rivoluzione anticoncezionali, in arrivo la pillola per l’uomo

La novità arriva dagli Stati Uniti, dove un gruppo di ricercatori della University of Washington di Seattle ha sperimentato, con il supporto del National Institutes of Helath, interessanti riscontri la pillola per l’uomo. I risultati dello studio sono stati presentati durante il centesimo Congresso annuale della Endocrine Society. Un contraccettivo da prendere per via orale che, assunto ogni giorno per un mese, promette di ridurre il livello di fertilità dell’uomo e potrebbe sostituire il classico e mai troppo amato preservativo. È dunque rivoluzione anticoncezionali.

Una volta al giorno

I ricercatori hanno somministrato il DMAU (dimetandrolone undecanoato, questo il nome della pillola), a cento uomini. Il campione è stato suddiviso in tre gruppi cui è stato chiesto di assumere per circa un mese il contraccettivo in dosi rispettivamente di 100, 200 e 400 milligrammi. A cinque soggetti in ogni gruppo è stato somministrato, invece, un placebo inattivo. La pillola è stata assunta per 28 giorni consecutivi, una volta al dì dopo i pasti. All’inizio e alla fine del test, i ricercatori hanno prelevato campioni di sangue nei soggetti per valutare il livello di colesterolo e di ormoni.

Effetti collaterali

Dalla analisi è risultato come tutti i soggetti presentassero un leggero aumento di peso e una riduzione di colesterolo buono (HDL). Nonostante ciò, le funzioni epatiche e renali sono risultate nella norma. Rispetto ai primi due gruppi, il sangue dei soggetti che avevano assunto la dose più alta di DMAU presentava, inoltre, livelli più bassi di testosterone e di alcuni ormoni atti alla produzione di sperma. Tutti questi dati hanno permesso ai ricercatori di confermare l’efficacia della pillola nella riduzione della fertilità dell’uomo e rappresentano un’ottima base per estendere la sperimentazione in termini di rivoluzione anticoncezionali.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La pillola maschile combina l’azione del testosterone a quella di progestinico. La novità del DMAU è data dalla presenza di un acido grasso (undecanoato) che permette di rallentare l’eliminazione del testosterone dall’organismo e accresce l’azione contraccettiva.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti