Prostata: sesso può ridurre il rischio di tumore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2016 Aggiornato il 30/05/2016

La possibilità di ammalarsi di tumore alla prostata è risultata inferiore di circa il venti per cento negli uomini che fanno sesso più di frequente. Ecco perché

Prostata: sesso può ridurre il rischio di tumore

Uno studio, condotto da sei ricercatori dell’Università di Harvard, ha evidenziato l’effetto benefico dell’eiaculazione nella prevenzione del carcinoma della prostata.

I risultati della ricerca

È quanto emerso da uno studio durato diciotto anni, dal 1992 al 2010, e condotto su 31.925 uomini. Negli anni 3.839 persone si sono ammalate di un tumore alla prostata, rivelatosi poi letale in 384 casi. La ricerca è stata presentata durante il congresso annuale della Società americana di urologia. Tra analisi, controlli e visite periodiche, gli uomini sono stati interpellati anche sulle loro abitudini quotidiane, sesso incluso.

Analizzati 3 periodi della vita

All’inizio dello studio tutti, infatti, i soggetti coinvolti erano stati invitati a compilare un questionario, in cui indicare la frequenza media mensile delle eiaculazioni registrate in tre periodi della vita: tra i 20 e i 29 anni, tra i 40 e i 49 anni e nei dodici mesi precedenti l’avvio della ricerca. Il rischio di ammalarsi di tumore alla prostata è risultato più basso del 20% tra gli uomini che eiaculavano con «alta frequenza» (circa 21 volte al mese). Anche l’età è risultata importante: eiaculare frequentemente dopo i 40 anni sembra diminuire del 22% il rischio di un tumore alla prostata.

Più astinenza = più infezioni

Ma perché fare sesso con regolarità promuoverebbe la salute della ghiandola dell’apparato genitale maschile? Frequenti eiaculazioni, secondo l’ipotesi più accreditata all’interno della comunità scientifica, ridurrebbero la concentrazione di sostanze potenzialmente dannose e cancerogene presenti nel fluido prostatico. Al contrario, l’astinenza prolungata sarebbe responsabile del «ristagno» delle secrezioni nell’organo: da qui un rischio più alto di infezioni, considerate un terreno fertile per l’alterazione dei meccanismi di replicazione alla base della neoplasia

Pareri discordanti

Partendo dai dati e incrociandoli con i riscontri epidemiologici ottenuti nel corso dell’osservazione, i ricercatori hanno potuto ottenere quelle che hanno definito “le prove più forti a sostegno del ruolo preventivo che l’eiaculazione gioca nei confronti del tumore alla prostate”.  Ma altri ricercatori non credono a questi facili entusiasmi. È vero che il rischio di ammalarsi è risultato più basso del 20% tra gli uomini che eiaculavano per lo meno 21 volte al mese, ma lo stesso risultato si è avuto anche per uomini che avevano avuto un minor numero di rapporti sessuali.

 

 

 
 
 

In breve

NIENTE FUMO E ALCOL E POCHI GRASSI

Per mantenere la prostata in salute i medici raccomandano soprattutto uno stile di vita corretto: no alcol e fumo, limitare il consumo di alimenti ricchi di grassi saturi ed eccessivamente speziati, bere almeno due litri di acqua al giorno e praticare attività fisica. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti