Papà e figli: se lui preferisce il più “grande”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2013 Aggiornato il 09/05/2013

Tanti papà di oggi amano stare con i figli. Capita però ancora che, quando nasce un bebè, lui non si faccia troppo coinvolgere da biberon e pannolini, ma stia più volentieri con il maggiore

Papà e figli: se lui preferisce il più “grande”

Quando il papà, tra i suoi figli, manifesta una preferenza particolare per il più “grande” non significa che a uno voglia più bene che all’altro.
La spiegazione di questo comportamento è da ricercare nel cambiamento del rapporto tra papà e figli di questi ultimi anni. È solo dalla fine degli anni ’60, infatti, che anche l’uomo è stato coinvolto nella cura dei bambini. Il papà iniziava a far sentire la sua presenza con i figli solo in un secondo momento, quando cioè questi erano già in grado di comunicare “a parole”.
Per lo stesso motivo, può capitare anche oggi che, in presenza di due bambini – uno di pochi mesi e uno più grandicello – il papà preferisca prendersi cura del primogenito, con il quale ha già imparato a instaurare un certo tipo di comunicazione.

Come comportarsi?

Il modo migliore per un padre di avvicinarsi al più piccolo è quello di lasciarsi coinvolgere nella sua cura: fargli il bagnetto, preparargli il biberon, cambiargli il pannolino, sono solo alcune delle tante occasioni, che ogni giorno vengono offerte ai genitori – e quindi anche al papà – per sentirsi partecipi della vita del piccolo. Può essere utile anche portare fuori il bambino, quando la stagione lo permette, per andare ai giardini. Questi luoghi infatti sono frequentati non solo dalle mamme, ma anche da tanti giovani papà. Vedere altri padri, impegnati tra biberon e passeggini, può aiutare anche il papà più all’antica a identificarsi meglio nel suo ruolo di genitore.

In breve

NON È QUESTIONE DI PIU' O MENO AFFETTO

Nonostante i papà di oggi siano molto più presenti nella cura dei propri figli rispetto alle generazioni passate, resta comunque più facile per alcuni di loro avere un rapporto con il bambino più grande, con il quale c’è già uno scambio fatto di parole (e non solo di sorrisi e versetti!).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti