Obesità e tumori: il legame è provato!

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 12/06/2019 Aggiornato il 12/06/2019

Un’ampia ricerca sviluppata tra Londra e Boston fotografa la relazione fra obesità e tumori. Nella lista anche il tumore allo stomaco, del fegato, della colecisti, del pancreas, dell’ovaio, della tiroide.

Obesità e tumori: il legame è provato!

L’obesità è un importante fattore di rischio per malattie cardiovascolari e diabete. Ma lo è anche, in maniera rilevante, nello sviluppo di alcune neoplasie. Il legame tra obesità e tumori ormai è provato.

Più di 4 milioni di morti all’anno

Uno studio, pubblicato sulla rivista Ca: A Cancer journal for clinicians, elaborato dagli epidemiologi dell’Imperial college di Londra e della prestigiosa Harvard T.H. Chan school of Public health di Boston ha evidenziato che l’obesità è responsabile del 4% dei tumori diagnosticati nel mondo ogni anno. La ricerca ha analizzato un gran numero di dati, sia a livello globale che per zona geografica. Nel 2015 sovrappeso e obesità sarebbero stati responsabili di 4 milioni di morti.

Legame con 13 tipi di tumore

Lo studio approfondito ha dimostrato il collegamento tra obesità e sovrappeso a 13 diverse tipologie di tumore: del seno (nel periodo successivo alla menopausa), del colon retto, dell’esofago (adenocarcinoma), dell’utero, della cistifellea, di reni, fegato, pancreas, ovaie, stomaco e tiroide, come pure meningioma e mieloma multiplo. In prospettiva, secondo i ricercatori, l’aumento dei casi di sovrappeso e obesità che si verificheranno nel mondo, inciderà sui tumori dei prossimi decenni.

E il sovrappeso è in aumento

Lo studio ha evidenziato che tra il 1975 e il 2016 il sovrappeso negli adulti è aumentato del 40%: il 21% negli uomini e il 24% nelle donne. Tra i minori di età compresa tra 5 e 19 anni i casi di sovrappeso sono aumentati del 18%. Prendendo a riferimento lo stesso periodo,  la prevalenza dell’obesità si è quadruplicata negli uomini, dal 3% del 1975 al 12% del 2016, e più che raddoppiata nelle signore, passando dal 7% al 16%. Nel 2012 il sovrappeso è stato responsabile di 544.300 casi di tumore (il 3,9%).

 

 

 
 
 

DA SAPERE

DIMAGRIRE POTREBBE DIMINUIRE IL RISCHIO

L’obesità è associata ad una serie di alterazioni endocrine e del metabolismo, che sono alla base dell’insorgenza di alcune forme di tumore. Di contro, alcuni studi sugli animali confermano che perdere peso ha un effetto protettivo contro i tumori, anche se non esistono ancora evidenze scientifiche sull’uomo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti