Meno traffico e più gioco all’aria aperta per la salute dei bimbi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2014 Aggiornato il 20/10/2014

Il miglior modo per migliorare la socializzazione dei bambini e la loro salute? Aumentare gli spazi per il gioco e le attività all’aria aperta. Ecco perché

Meno traffico e più gioco all’aria aperta per la salute dei bimbi

Un maggior numero di cortili, giardini, piazze, parchi pubblici e una lotta più decisa all’inquinamento, al traffico e alle barriere architettoniche. Sarebbe questa la ricetta magica per salvaguardare la salute dei bambini e promuovere il loro benessere. Secondo un’analisi condotta da un gruppo di ricercatori statunitensi, infatti, se i piccoli hanno la possibilità di giocare e muoversi all’aria aperta beneficiano di una serie di vantaggi, a tutti i livelli.

47 iniziative

Lo studio è stato condotto da un team di medici della Washington University di St Louis e pubblicato sull’American Journal of Health Promotion. Ha riguardato 47 iniziative svolte negli Stati Uniti nel 2011 inerenti la chiusura delle strade, la limitazione del traffico e l’organizzazione di attività all’aria aperta dedicate ai cittadini. In pratica, gli autori hanno cercato di capire come questi eventi fossero stati percepiti dalla popolazione e quali effetti avessero avuto sulla qualità della vita, il benessere e la salute.

Tutti i benefici

Dall’analisi dei risultati, è emerso che avere la possibilità di trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta, praticando attività fisica, giocando o partecipando a intrattenimenti di vario tipo è molto positivo, specialmente per i bambini. Nei ragazzini che hanno partecipato alle iniziative organizzate in America, infatti, sono stati registrati miglioramenti nella salute, nel benessere e nello stato fisico. Anche la socializzazione e le relazioni interpersonali ne hanno giovato. “La maggior parte delle ragioni per cui tali iniziative andrebbero incentivate di più è il diretto rapporto con il miglioramento della salute, il peso e il fitness. La democratizzazione degli spazi pubblici e la promozione dell’attività fisica sono temi sempre più urgenti che andrebbero inseriti nelle agende degli amministratori, ma il problema è la mancanza di fondi per tali iniziative” hanno spiegato gli studiosi.

La situazione in Italia

Purtroppo in Italia la situazione non è rosea da questo punto di vista. Basti pensare che secondo il rapporto Legambiente 2013, solo in cinque Comuni si supera la soglia un metro quadrato di zona pedonale per abitante: a Cremona (1,07 m2), Firenze (1,08), Lucca (1,19), Verbania (2,14) e Venezia (oltre i 5 m2). In ogni caso, è fondamentale che mamma e papà invoglino i figli a trascorrere la maggior parte del tempo possibile fuori dalle mura domestiche. Se la mattina i piccoli sono costretti a stare in aula, almeno nelle ore pomeridiane dovrebbero divertirsi all’aperto, lontani però dal traffico. 

In breve

ANCHE IN INVERNO

I bambini dovrebbero giocare all’aria aperta anche nella stagione invernale, se le condizioni metereologiche lo permettono. L’ideale è scegliere luoghi il più possibile lontani delle vie trafficate.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti