Mangiare sano e insieme in famiglia aiuta i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/09/2014 Aggiornato il 17/09/2014

I bambini che mangiano in famiglia costruiscono buone relazioni sociali e ottengono risultati scolastici migliori almeno del 10 per cento rispetto ai coetanei 

Mangiare sano e insieme in famiglia aiuta i bambini

I bambini che mangiano in famiglia hanno più successo sia a livello sociale sia a scuola. Anche in questi tempi di internet e videogiochi, è il modello tradizionale del pasto consumato a tavola, chiacchierando e confrontandosi ogni giorno con i familiari, la scelta vincente. Lo ha rivelato una ricerca condotta dalla University of Oklahoma and Oklahoma State University, negli Stati Uniti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica  Journal of Family Psychology.

24 mila bambini sotto esame

Gli scienziati hanno analizzato le abitudini alimentari, il comportamento, il rendimento scolastico e le competenze sociali di oltre 24mila bambini presi come campione della ricerca scientifica. Dai risultati è emerso che condividere insieme alla famiglia i pasti può essere davvero vantaggioso per i più piccoli. I bambini dai sei agli undici anni d’età, infatti, che mangiano in famiglia hanno migliori abilità sociali e vanno meglio a scuola di circa il 10 per cento rispetto ai coetanei.

Conta molto la stabilità

I ricercatori non hanno specificato il numero di pasti ideali da condividere con la famiglia, ma sono convinti che ne siano necessari almeno 4 per ottenere dei vantaggi. Gli scienziati hanno cercato di motivare i risultati, per un certo verso sorprendenti, a cui è giunta la ricerca. Del resto, è noto agli psicologi dell’età infantile che i bambini per acquisire sicurezza e fiducia in se stessi hanno bisogno della routine, della stabilità e infatti: “È possibile che le caratteristiche organizzative dei pasti in famiglia – hanno detto i ricercatori – forniscano una struttura, un ordine e una prevedibilità che fornisce stabilità ai bambini”. E quando acquisiscono fiducia e sicurezza, i bambini hanno poi gli strumenti per avere relazioni sociali più soddisfacenti e anche ottenere migliori risultati a livello scolastico.

In breve

UN MOMENTO DI CONDIVISIONE

Secondo quanto afferma una ricerca condotta dagli scienziati dell’Oklahoma University, i bambini che mangiano in famiglia sono avvantaggiati rispetto ai coetanei sia nelle relazioni sociali che nei risultati scolastici. Lo studio è stato condotto su un campione di 24mila bambini. Le motivazioni del fenomeno potrebbero essere nella maggiore sicurezza e stabilità che regalano ai piccoli i pranzi e le cene in famiglia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti