A letto presto fa bene al bambino… e ai genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2017 Aggiornato il 03/07/2017

Ormai è dimostrato anche scientificamente: mandare a letto presto il piccolo è un toccasana per tutta la famiglia

A letto presto fa bene al bambino… e ai genitori

Una delle imprese più difficili, per un genitore, è far addormentare i propri figli. Ancora più ardua quella di mandarli a letto presto. Eppure, secondo uno studio australiano conosciuto come “Growing Up in Australia“, mettere i bambini a letto presto è un toccasana per la salute di tutta la famiglia.

L’importanza del sonno

“Growing Up in Australia” è uno studio longitudinale iniziato nel 2004 che ha seguito lo sviluppo di oltre 10.000 bambini e famiglie australiane divise in due gruppi: famiglie con bambini di età di 4-5 anni e famiglie con bebè tra 0 e 1 anno. L’obiettivo dello studio era esaminare come ambiente sociale, economico e culturale influissero sulla vita del bambino e in particolare sulla sua salute, al fine di migliorare il sostegno alle famiglie tramite strategie di intervento precoce e di prevenzione. Tra i parametri considerati, il comportamento del bambino riportato dai genitori, qualità della vita, stato di salute generale e mentale dei genitori, l’alfabetizzazione e la proprietà di linguaggio del bambino, il pensiero matematico e l’approccio all’apprendimento. Lo studio ha inoltre valutato l’indice di massa corporea e il girovita del bambino. Con cadenza biennale, i ricercatori hanno poi interrogato le famiglie sul loro modello di sonno e, in generale, sulla salute dei componenti.

L’ora giusta per andare a letto

Esaminando trasversalmente il campione, i ricercatori hanno capito che le ore di sonno erano l’elemento chiave alla base della qualità della vita dei bambini, ma anche dei genitori. In sostanza le famiglie in cui i bambini erano abituati ad andare a letto prima delle 20.30, godevano di una migliore salute mentale rispetto alle famiglie in cui i bambini si coricavano più tardi. Quello che faceva la differenza non era il numero di ore effettivamente passate a dormire dai bambini, ma proprio il fatto che andare a letto presto si rivela un elemento di tranquillità in più per tutti i componenti della famiglia, creando così un’atmosfera più rilassata e serena.

 

 

 
 
 

In breve

POCO SONNO PER TROPPI BAMBINI

Secondo una ricerca presentata da Assirem (Associazione scientifica italiana per la ricerca e l’educazione nella medicina del sonno), il 50% dei bambini dorme meno di quanto dovrebbe. Se un bambino su tre non vorrebbe mai andare a dormire, il 9,6% ha difficoltà nell’addormentarsi e di questi il 7,3% per la presenza di ansia, agitazione o per paura.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti