Il metabolismo non cambia fino ai sessant’anni

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 01/10/2021 Aggiornato il 01/10/2021

Si pensava che il metabolismo diminuisse nella vita adulta via via con il passare degli anni mentre si è scoperto che rimane per lo più invariato fino ai sessanta anni e soltanto da qui comincia a calare lentamente

Il metabolismo non cambia fino ai sessant’anni

Inutile dare la colpa al metabolismo se si ingrassa da adulti. Uno studio condotto da John Speakman, della University of Aberdeen che ha coinvolto 6400 individui in 29 paesi sfata questa credenza sul metabolismo umano e tante altre, come il fatto che il metabolismo aumenti durante la pubertà e in gravidanza o si riduca durante la mezza età, portando a ingrassare. Il metabolismo del nostro corpo ha un picco nel primo anno di vita, resta stabile fino alla mezza età e comincia a declinare inesorabilmente solo dopo i 60 anni.

Dai neonati agli ultranovantenni

Gli esperti hanno studiato un campione eterogeno (composto da bimbi piccoli anche solo pochi giorni di vita fino a 95enni) tenendo conto del peso corporeo di ciascuno, visto che il metabolismo cresce al crescere delle dimensioni del corpo. Si è notato che dalla nascita al primo anno di vita, il metabolismo passa dall’essere uguale a quello materno fino a raggiungere un picco il 50% maggiore di quello degli adulti. Non si hanno, invece, cambiamenti metabolici tra i 20 e i 60 anni: ciò significa che l’aumento di peso molto diffuso durante la mezza età è da attribuire a un eccessivo introito calorico, non a rallentamento metabolico.

Rallenta dopo i 60 anni

Soltanto dopo i sessant’anni si assiste realmente a un declino permanente del metabolismo, che anno dopo anno porta gli anziani ad avere un metabolismo il 26% inferiore rispetto alla mezza età. Il declino, però, è molto lento.

Quadro stupefacente

“È un quadro mai visto finora, pieno di sorprese – spiega Speakman -. L’aspetto più sorprendente è che non ci sono cambiamenti metabolici durante tutta la vita adulta, quindi se persone di mezza età si ritrovano ingrassate, la colpa non si può attribuire a un rallentamento metabolico”.  Va cercata, invece, nell’introito calorico, quindi nell’alimentazione, e nella diminuzione di movimento.

Da sapere!

Il metabolismo è un termine che è usato per descrivere tutte le reazioni chimiche nel mantenimento dello stato vivente delle cellule e dell’organismo.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti