Il figlio prediletto esiste ed è il primogenito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/06/2016 Aggiornato il 01/06/2016

Nessun genitore lo ammette, ma secondo la scienza il figlio prediletto esiste ed è il maggiore, maschio o femmina

Il figlio prediletto esiste ed è il primogenito

Nessun genitore ammetterà mai di preferire un figlio a un altro. In genere, dichiarano che i figli sono tutti uguali e di amarli indistintamente allo stesso modo. Eppure, secondo la scienza, il figlio prediletto esiste ed è il primogenito, indipendentemente che sia maschio o femmina.

Confessioni anonime

Uno studio condotto dall’Università della California ha coinvolto 384 famiglie (768 genitori) con due figli nati a distanza massima di 4 anni l’uno dall’altro. Interpellati sotto la garanzia dell’anonimato, il 70% delle madri e il 74% dei padri hanno ammesso ai ricercatori di avere un favorito. Pur non specificando quale dei due. Ma, oltre ai dati scientifici, è anche la stessa prole che spesso li smaschera e dichiara che il figlio prediletto esiste ed è il primogenito. Se, infatti, un preferito c’è, l’altro se ne accorge e intuisce di non essere lui.

Ribaltato un luogo comune

Dai bambini che hanno partecipato all’indagine, è emerso che i secondogeniti erano più inclini a riferire bassi livelli di sicurezza in se stessi a causa dei favoritismi percepiti per il primo nato. Risultati che hanno sorpreso gli esperti di sviluppo umano e studi sulla famiglia, che si sono occupati della ricerca. L’ipotesi era di trovarsi di fronte a una situazione opposta, cioè che i più grandi potessero lamentare un trattamento preferenziale nei confronti dei piccoli di casa, più bisognosi di protezione e rassicurazioni. Invece è risultato che se in una famiglia il figlio prediletto esiste, questo è proprio il primogenito. Spesso è l’uso delle parole, dei nomignoli, a tradire la predilezione.

Preferiti anche i più bravi

Le preferenze d’altronde esistono e sono sempre esistite. Non è importante, quindi, che i genitori si chiedano perché siano inclini a preferire un figlio a un altro, ma piuttosto che si interroghino sugli effetti che questa disparità di sentimenti può avere sui bambini. Ma cosa spinge un papà o una mamma ad avere una predilezione? L’unica risposta socialmente accettata è quella di preferire il figlio svantaggiato, più debole o colpito da handicap. Le altre, inconfessabili, sono spesso generate da un riflesso narcisistico: si tende, cioè, a preferire il bambino che ci assomiglia di più, caratterialmente e fisicamente, che realizza il nostro sogno di immortalità. Ma la predilezione si rivolge anche verso il figlio più “facile”, che va bene a scuola ed è autonomo. Non solo perché pone meno problemi, ma soprattutto perché risparmia a un genitore la fatica di dubitare di se stesso, di mettersi in discussione e gli conferma la buona riuscita di genitore. Preferire un figlio, però, non equivale a fargli un favore. Il prediletto sarà probabilmente più sicuro di sé, affidabile, esperto nel sedurre le figure di responsabilità (oltre ai genitori, insegnanti o istruttori), ma come oggetto della gelosia dei fratelli patirà forti sensi di colpa e da adulto potrà fare più fatica a trovare una sua strada autonoma. 

 

 

 
 
 

In breve

NO AI SENSI DI COLPA

Preferire un figlio a un altro è un sentimento normale, che talvolta i genitori vivono con grandi sensi di colpa. L’importante è esserne consapevoli e cercare di riservare affetto e attenzione a tutti in modo equo. Negare la preferenza non fa che danneggiare la relazione, mentre accettarla aiuta a ridurre gelosie e difficoltà tra fratelli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti