Corsi pre-parto anche per i nonni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/05/2016 Aggiornato il 31/05/2016

Sono al via i corsi pre-parto anche per i nonni. Un'ulteriore iniziativa per aiutare le neomamme in vista della nascita del bebè

festa dei nonni

Corsi pre-parto anche per i nonni? Perché no. Anzi, i corsi pre-parto dedicati ai nonni sono un’ottima iniziativa per aiutare le neomamme ad affrontare al meglio il delicato periodo del puerperio.

Una risorsa preziosa

Soprattutto le nonne, in realtà aiutano già le neomamme. O meglio, credono di aiutarla, ma spesso fanno qualche danno. Per esempio, forniscono consigli non richiesti e, attraverso osservazioni anche non corrette, fanno sentire la neommama inadeguata e incapace. I corsi pre-parto per i nonni possono, dunque, rappresentare una soluzione per rendere davvero fruttuosa la loro collaborazione.

8 incontri dedicati

I primi corsi pre-parto aperti ai nonni in Italia sono guidati dall’ostetrico Maurizio Gnazzi presso l’ospedale Cristo Re di Roma. Si tratta di 8 incontri pensati proprio per insegnare ai nonni come aiutare la neomamma nel modo giusto. I consigli da non dare, le parole da non usare, le informazioni sull’allattamento ben lontane dalle leggende popolari, gli aiuti concreti possibili e graditi ai neogenitori.

Quali compiti

I nonni sono figure chiave per la neomamma, soprattutto in Italia, dove si punta quasi soltanto su un welfare familiare. Ma questo tipo di vicinanza, se mal gestita, può essere anche controproducente per la salute psicologica della neomamma e persino per l’andamento dell’allattamento. Dunque, cosa possono fare i nonni? Dovrebbero tenersi il più lontano possibile da allattamento e questioni che riguardano direttamente neonato e mamma, e dedicarsi, invece, ad altre incombenze come la spesa, le faccende domestiche o le commissioni fuori casa più noiose.

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE L’AGGIORNAMENTO

Soprattutto le nonne pare abbiano bisogno di essere informate e aggiornate in merito ad alcune tematiche chiave della maternità: allattamento, crescita del bebè, riposo notturno, alimentazione. Per non gettare nello sconforto la neomamma in un momento tanto delicato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti