Uomini avvertiti: la poligamia fa male al cuore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/06/2015 Aggiornato il 22/06/2015

La poligamia fa male al cuore e aumenta di ben quattro volte il rischio di infarti e malattie cardiache

Uomini avvertiti: la poligamia fa male al cuore

Se una vita di coppia serena e appagante è sinonimo di buona salute, come confermano numerose ricerche, la poligamia aumenta, invece, il rischio di malattie cardiovascolari per l’uomo. È quanto risulta dal primo studio condotto sulla poligamia e presentato all’annuale congresso dell’Asian Pacific Society of Cardiology, che si tiene negli Emirati Arabi, dove la legge permette di avere più di una moglie.

Più infarti e malattie cardiovascolari

Gli uomini occidentali non devono proprio invidiare, dunque, gli sceicchi con due o più mogli perché la poligamia fa male al cuore. Se una moglie, infatti, è impegnativa, due o più compagne possono addirittura nuocere alla salute. Essere poligami, infatti, aumenta di ben quattro volte il rischio di avere un infarto e malattie coronariche. I dati sono stati raccolti effettuando indagini su quasi 700 uomini arabi, arrivati in cinque ospedali sauditi e degli Emirati con una coronaropatia. Obiettivo della ricerca era valutare se esistesse una correlazione fra il numero delle mogli e l’entità di una malattia cardiaca. Il risultato delle analisi non ha lasciato dubbi: il legame esiste ed è forte. La poligamia, dunque, fa male al cuore. Se aumentano le mogli, si alza anche il numero di arterie coronariche occluse.

Troppo stress!

Il nesso è probabilmente spiegato dal fatto che mantenere più famiglie comporta un carico professionale, economico ed emotivo più elevato, provocando come conseguenza una maggior fragilità cardiaca. Lo stress che ne deriva, infatti, può impattare in maniera negativa sulla salute cardiovascolare. Innanzitutto tutte le mogli e gli eventuali figli avuti da ciascuna devono essere trattati ugualmente bene. I poligami, poi, devono avere entrate economiche più alte e spesso sono costretti a fare i pendolari verso le grandi città dove le offerte di lavoro sono migliori. Tutto questo si traduce in stress, tensioni e affaticamento fisico andando a compromettere il benessere generale dell’uomo. In altre parole la poligamia fa male al cuore. E se non è una causa diretta degli infarti, la correlazione è, però, decisamente consistente. In particolare il rischio cardiovascolare nei bigami e nei poligami cresce di quasi il 5% in più. Chi è sposato, invece, vive più a lungo e soffre in misura minore delle malattie cardiache rispetto ai single.

 

 

 
 
 

In breve

 

DA STUDIARE LE DONNE

 I ricercatori stanno valutando di effettuare studi sulle condizioni di vita  delle diverse mogli. Vogliono, cioè, capire se per loro avere un marito condiviso può tradursi in un peggioramento dello stato di salute o se, invece, ha i suoi vantaggi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti