Sfortunati in amore? Forse è colpa della mamma

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 19/04/2019 Aggiornato il 24/04/2019

Non è solo la suocera che può guastare la felicità di una coppia. Se una relazione tentenna e funziona a singhiozzo, la colpa può essere anche della propria madre. Ecco come e perché

Sfortunati in amore? Forse è colpa della mamma

Le madri con più matrimoni alle spalle non sarebbero in grado di insegnare ai figli a relazionarsi correttamente, influenzando anche le loro relazioni d’amore. Ma non, come si potrebbe pensare in apparenza,  mettendo lo zampino laddove non dovrebbe e intromettendosi negli affari del figlio. Questo perlomeno è quanto suggerisce uno studio condotto da un’équipe di ricercatori statunitensi, dell’Ohio State University, pubblicata sulla rivista Plos One, secondo cui se le madri hanno più relazioni, tira e molla e insuccessi amorosi, i figlio sono meno in grado di avere rapporti stabili e saranno sfortunati in amore.

Uno studio di 24 anni su oltre 7mila persone

Gli autori dello studio che ha analizzato perché alcuni sono sfortunati in amore si sono basati sulle informazioni raccolte da altre due indagini (National Longitudinal Survey of Youth 1979 e Longitudinal Survey of Youth Child and Young Adult), una effettuata su un gruppo di donne e una sui loro figli biologici. Entrambe le indagini hanno seguito gli stessi partecipanti per 24 anni. Complessivamente, gli esperti hanno esaminato i dati relativi a 7.152 persone, fra mamme e figli. In particolare, hanno considerato la loro vita amorosa e il numero di relazioni avute nel lungo periodo. Lo scopo era capire se fra comportamenti delle mamme e dei figli nei rapporti di coppia ci fosse una qualche correlazione.

Tale madre, tali figli?

Dall’analisi è emerso che, in effetti, i figli tendono a ripetere le gesta dei genitori anche in fatto di relazioni intime. Infatti, si è visto che gli adulti le cui madri avevano avuto più matrimoni, convivenze e divorzi  tendevano a loro volta a essere più instabili,  ad avere più legami e nel complesso a essere sfortunati in amore. A essere più influenzati dal “cattivo” esempio delle madri sono stati i primogeniti. “Ciò che i nostri risultati suggeriscono è che le madri possono trasmettere le loro caratteristiche e le loro abilità relazionali ai figli, nel bene e nel male” hanno commentato gli autori. È possibile che le madri che nel corso della loro vita hanno avuto più partner non possiedano grandi capacità relazionali o non siano in grado di gestire i conflitti: in entrambi i casi, la coppia può indebolirsi ed entrare in crisi. Ebbene, secondo questo studio, tali caratteristiche possono in qualche modo essere trasmesse ai figli, rendendo meno stabili anche i loro rapporti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Non esiste una ricetta magica che assicuri la felicità in amore. Sicuramente, per far funzionare un rapporto servono dialogo, impegno, voglia di condividere, ma anche una certa dose di autonomia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti