Il partner russa? Salute a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2017 Aggiornato il 02/01/2017

Chi dorme con un compagno “rumoroso” può soffrire di disturbi del sonno, depressione ed è a rischio ictus. Ecco perché se il partner russa è meglio correre ai ripari

Il partner russa? Salute a rischio

Se il partner russa condividere il letto può essere una vera tortura. Notti insonni o frequenti risvegli per i fastidiosi “vocalizzi” fanno perdere ore di sonno e influenzano negativamente sull’umore. E non solo: un recente studio sostiene che se il partner russa nuoce gravemente alla salute… dell’altro.

Rischio ictus e infarto

A confermarlo  è una ricerca dell’Università di Leeds che sostiene che essere disturbati nel sonno può provocare problemi di salute come stanchezza cronica (il 30% degli intervistati dichiara di soffrire di “disturbi del sonno” perché il partner russa). Non dormire in modo adeguato provoca un aumento del rischio di depressione, infarto, ictus e suicidio. E addirittura può essere motivo di divorzio.

Anticamera dell’ansia

La mancanza di riposo può provocare anche stati di ansia. Secondo diversi studi, infatti, a risentirne  è l’ amigdala, la zona del cervello che gestisce le emozioni negative. E già un precedente studio aveva evidenziato che dormire male provoca disidratazione con conseguente maggior invecchiamento della pelle, aggressività sul lavoro e indecisione.

Dormire separati

Come fare, allora, se il partner russa? Il suggerimento è: dormire separati.  “Quasi un terzo (il 29 per cento) degli inglesi – dice l’esperta del sonno Nerina Ramlakhan – non riposa bene a causa del partner. Per queste persone dormire in stanze separate renderebbe il sonno molto più piacevole e soprattutto davvero riposante”.

 

 
 
 

In breve

SEPARATI DI NOTTE

Invece di colpevolizzare il partner che russa, è meglio valutare l’ipotesi di  dormire in stanze separate. A tutto vantaggio dell’equilibrio di coppia e della salute.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti