Obesità: è “contagiosa” tra moglie e marito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2015 Aggiornato il 04/12/2015

In una relazione stabile si mangia insieme e si condividono le medesime abitudini. E se la donna ingrassa dopo il matrimonio, anche al compagno per solidarietà viene la pancia

Obesità: è “contagiosa” tra moglie e marito

Quando ci si sposa o comunque si divide lo stesso tetto con il partner si ci rilassa, ci si abitua a pregi e difetti. E se è cosa nota che da conviventi si esce meno, si mangia di più e compare la “pancetta”. Se poi uno dei due è obeso o in sovrappeso anche l’altro tende a ingrassare.

Pancia a pancia

L’obesità è una malattia contagiosa tra moglie e marito. Quando uno dei due inizia a ingrassare, anche l’altro di conseguenza aumenta di peso. A sostenerlo è uno studio della Johns Hopkins University a Baltimora pubblicato sulla rivista scientifica American journal of Epidemiology. Lo studio ha esaminato lo stato di salute di 4000 coppie nel corso di 25 anni. Lei dopo il matrimonio diventa obesa? L’amato corre il doppio del rischio di “contagiarsi” di obesità.

Stesse abitudini, stessi problemi

E se invece la moglie si mette a dieta e dimagrisce? Anche in questo caso il marito avrebbe buone probabilità di fare lo stesso. Vivendo insieme, ovviamente, si hanno le medesime abitudini alimentari, si condivide lo stile di vita, così come possono essere determinanti l’arrivo di un figlio e il dover affrontare problemi di lavoro e le difficoltà quotidiane.

Si trascura la forma fisica

Marito e moglie che convivono di solito fanno anche meno sport: gli uomini pantofolai trascorrono più tempo davanti al computer e la televisione, le donne divise tra impegni di lavoro, la casa e i figli trascurano la propria forma fisica. E l’obesità diventa conseguenza di abitudini di vita sbagliate. Anche l’accomodarsi dietro a una relazione stabile fa perdere un po’ di vista la cura di se stessi. 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’obesità, dilagante nel mondo occidentale, è causa di diversi disturbi: diabete, problemi cardiovascolari, difficoltà motorie e respiratorie. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti