Monogami per amore? No, solo per paura delle malattie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/06/2016 Aggiornato il 14/06/2016

Dietro la fedeltà a una donna per molto tempo, pare non ci sia tanto l’amore incondizionato quanto piuttosto il timore di ammalarsi di sifilide, clamidia e gonorrea

Monogami per amore? No, solo per paura delle malattie

Un amore che ci lega all’altra per tutta la vita con il matrimonio o la convivenza ci frena dal ricercare nuove e “diverse” passioni? No. Non sono la fedeltà e l’innamoramento che durano a lungo a non far cadere nella trappola del tradimento ma la paura di ammalarsi per una scappatella! Insomma, monogami sì, ma solo per paura.

Un solo partner per ragioni biologiche

Quello che spinge a essere monogami è l’istinto di sopravvivenza. Secondo uno studio di due ricercatori dell’università canadese di Waterloo e del Max Planck institute di Lipsia, in Germania, pubblicato su Nature communications, dietro la scelta di essere monogami non c’è, infatti,  l’amore, ma una paura delle malattie sessualmente trasmissibili. Sifilide, clamidia e gonorrea sono quelle che spaventano di più. 

Poligamia causa malattie sessuali e sterilità

Andiamo indietro nella storia: gli essere umani avrebbero potuto sviluppare norme sociali nel tempo dal punto di vista delle abitudini sessuali e scegliere di essere monogami per questioni legate alla salute. La poliginia, ossia l’avere dei rapporti dell’uomo con più donne, era diffusa soprattutto nell’antichità, dalla Cina classica nell’Antica Roma, ed è ancora in uso in Africa, dove malattie sessuali e infezioni sono molto ricorrenti. Secondo gli autori Bauch e McElreath, la paura di ammalarsi si affermava già nei popoli di agricoltori, dove i maschi avevano più donne per avere molti figli. Man mano che il gruppo cresceva, cresceva anche l’insorgenza delle  malattie sessuali e della sterilità.

Eventi naturali influenzano le norme sociali

“Questa ricerca mostra come alcuni eventi naturali, come la diffusione di malattie contagiose, sono in grado di influenzare fortemente lo sviluppo di norme sociali e, in particolare, i nostri giudizi orientati dal gruppo”, spiega Chris Bauch, ricercatore all’Università a Waterloo. “La nostra ricerca mostra come i modelli matematici non sono utilizzabili solo per predire il futuro, ma anche per capire il passato. Le nostre norme sociali non si sono sviluppate in un completo isolamento da quello che stava accadendo nel nostro ambiente naturale. Al contrario, non possiamo capire norme sociali senza capire le loro origini nel nostro ambiente naturale”

 

 

 

 
 
 

In breve

FEDELI PER ISTINTO DI SOPRAVVIVENZA

Le malattie sessualmente trasmesse possono anche essere state causa (e non la gelosia femminile) del passaggio dalla poligamia alla monogamia.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti