Matrimonio infelice? Più rischio obesità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/12/2014 Aggiornato il 17/12/2014

Conflitti e depressione in coppia possono provocare l’obesità, in quanto alterano il modo in cui l'organismo metabolizza i cibi grassi

Matrimonio infelice? Più rischio obesità

“Tra moglie e marito non mettere il dito”: un detto, una verità. Ma in questo caso specifico nel matrimonio c’è qualcosa di più che un “dito”, vale a dire è meglio che tra i due non esistano conflitti e problemi di depressione poiché insieme possono dare origine all’obesità. Uniti, infatti, questi due fattori aumentano il rischio di obesità, in quanto alterano il modo in cui l’organismo sia che le donne.

Lo studio americano

È stato scoperto che nel matrimonio, sia i mariti sia le mogli con una storia di depressione e con interazioni conflittuali con il partner bruciano meno calorie dopo i pasti e hanno livelli superiori di insulina e picchi di trigliceridi nel sangue. Questo spiegherebbe anche il perché un matrimonio difficile può aumentare il rischio di obesità. A svelarlo è uno studio presentato da Jan Kiecolt-Glaser e Martha Belury dell’Ohio State University alla conferenza ScienceWriters2014.

Una Candid camera in famiglia

Per svolgere la ricerca, le coppie sposate coinvolte nello studio, due ore dopo aver consumato un pasto di composizione simile a quella dei fast food, hanno dovuto discutere e cercare di risolvere uno o più problemi associati a conflitti nella coppia, per esempio le questioni economiche. Le conversazioni sono state videoregistrate per classificare il tipo di interazione instaurata dai partner (per esempio, di ostilità), mentre il consumo di calorie è stato opportunamente misurato ogni ora per 20 minuti per le 7 ore successive. Nella fase seguente, sia prima sia dopo i pasti, sono stati prelevati più campioni di sangue per misurare l’andamento dei livelli di glucosio, insulina e trigliceridi. I risultati non hanno lasciato dubbi:  obesità in agguato. Secondo Kiecolt-Glaser ciò si traduce, in media, in un aumento di peso anche di 5,4 chilogrammi all’anno. Inoltre, aumenta significativamente anche il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e sindrome metabolica.

Il parere dell’esperto

“Probabilmente i nostri risultati sottostimano i rischi per la salute, perché sono stati analizzati gli effetti di un solo pasto – ha commentato Kiecolt-Glaser che dirige l’Istituto di Ricerca in Medicina Comportamentale dell’Ohio State University -. La maggior parte delle persone mangia ogni 4-5 ore, e spesso cena con il partner. I pasti sono occasioni ottimali per dissapori continui in un matrimonio tormentato, perciò può instaurarsi uno schema duraturo di danno metabolico che parte dall’ostilità e dalla depressione”. Questi risultati, secondo l’esperta, non mostrano solo come fattori stressanti cronici possano portare all’obesità, ma indicano anche quanto sia importante trattare i disturbi dell’umore. “È chiaro – conclude – come interventi diretti alla salute mentale possano essere benefici anche per la salute fisica”.

 

In breve

LA CONFERMA DAGLI ESAMI DEL SANGUE

Uno studio americano ha scoperto che sia i mariti sia le mogli con una storia di depressione e con interazioni conflittuali con il partner bruciano meno calorie dopo i pasti e hanno livelli superiori di insulina e picchi di trigliceridi nel sangue, con il conseguente rischio di obesità nella coppia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti