La scelta del partner? È una questione di Dna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/01/2017 Aggiornato il 16/01/2017

La scelta del partner è scritta nei geni. Ci si sceglie per affinità. Non è vero, invece, che gli opposti si attraggono… e durano

La scelta del partner? È una questione di Dna

La scelta del partner non è casuale ma dettata da ragioni scientifiche. L’anima gemella è tale per le somiglianze genetiche. In altre parole, l’amore è una questione di Dna: le persone tendono a unirsi a chi ha caratteri simili.

La ricetta della felicità

Non solo è confermato che si tende a cercare un compagno con caratteristiche simili alle nostre, ma i ricercatori della University of East Anglia si sono spinti oltre, arrivando a sostenere che siamo portati a scegliere un partner con un Dna somigliante al nostro. Lo studio, pubblicato sulla rivista Intelligence, ha preso in esame  i Dna di 1.600 coppie sposate o conviventi. 

Rischio diseguaglianze

Secondo i ricercatori inglesi, chi ha un buon rendimento scolastico e un elevato livello culturale, tende a scegliere partner con caratteri genetici simili. La conseguenza nel lungo periodo, ipotizzano, sarà l’aumento delle disuguaglianze sociali e delle discriminazioni.

Conseguenze sulle generazioni future

“Le conseguenze di questa scelta del partner, che non è lasciata al caso, sono rilevanti per la società, per il “make-up” genetico e per lo sviluppo evolutivo delle generazioni successive – spiega David Hugh-Jones, uno degli autori dello studio -: quando una crescente ineguaglianza sociale è guidata da una crescente disuguaglianza biologica, infatti, le disparità possono essere più difficili da superare e gli effetti possono sommarsi di generazione in generazione”. 

 

 

 

 
 
 

In breve

SUPERATE LE RAGIONI DEL CUORE

Secondo la scienza le storie d’amore non nascono per caso, ma si fondano su dati concreti. In particolare il Dna avrebbe rilevanza nella scelta del partner, insieme al livello culturale e al reddito.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti