Il matrimonio “allontana” il diabete?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/12/2016 Aggiornato il 09/12/2016

Il matrimonio sembra ridurre il rischio di sviluppare sovrappeso e sindrome metabolica: vero toccasana per chi soffre di diabete. Ecco perché

Il matrimonio “allontana” il diabete?

Il matrimonio aiuta le persone diabetiche a mantenersi in salute. A suggerirlo è uno studio giapponese realizzato da un gruppo di ricercatori della Yokohama City University, da cui emerge che le persone con diabete di tipo 2  che vivono in coppia hanno meno probabilità di incorrere in disturbi come sovrappeso, obesità e sindrome metabolica rispetto alle persone diabetiche che non hanno una relazione stabile. La ricerca è stata presentata durante il meeting dell’European Association for the Study of Diabetes a Monaco di Baviera (Germania).

Lo studio durato 6 anni

Nello studio, durato dal 2010 al 2016, i ricercatori hanno esaminato 180 persone sposate (109 uomini e 71 donne) che vivevano stabilmente in coppia e 90 single (46 uomini e 44 donne), tutti con diabete di tipo 2. Dalla ricerca è emerso che, rispetto al gruppo dei single, quello delle persone sposate aveva meno del 50% delle probabilità di essere in sovrappeso e una minore incidenza di sindrome metabolica rispetto ai single (54% contro 68%). In particolare, per quanto riguarda il rischio di sviluppare la sindrome metabolica, dalla ricerca è emerso che gli uomini sposati corrono un rischio del 58% inferiore a quello dei single.

Vita più sana

I ricercatori spiegano come nel caso del diabete di tipo 2 – come per altre malattie – avere un marito o una moglie sia la principale forma di sostegno per il paziente: come emerge dalla ricerca, infatti, le persone impegnate nella vita di coppia sembrano essere le più propense a mangiare in modo sano, a prendere le medicine in modo corretto e ad andare dal medico in caso di bisogno.

 

 

 
 
 

In breve

CHE COS’È LA SINDROME METABOLICA

Si tratta di una condizione caratterizzata dalla combinazione di diversi fattori (aumento della circonferenza addominale, elevati livelli di trigliceridi, ipertensione, iperinsulinemia e ridotta tolleranza al glucosio) che sia nell’uomo sia nella donna comporta un rischio d’infarto e di ictus di almeno due volte superiore rispetto alla popolazione generale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti