Coppie giovani: tanto dialogo e pochissima violenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2017 Aggiornato il 06/11/2017

La maggior parte delle coppie giovani, dice una recente indagine, discute con civiltà. Ma c’è anche purtroppo chi si insulta e viene alle mani (o ai piedi)

Coppie giovani: tanto dialogo e pochissima violenza

Un quadro sulle coppie giovani italiane. Da un’indagine intitolata “Intimità e sessualità”, condotta dalla Federazione italiana di sessuologia scientifica (Fiss) su un campione di più di 2mila risposte, ottenute tramite un questionario online destinato a persone prevalentemente tra i 20 e i 30 anni di età, sono emerse varie informazioni sui rapporti di coppia delle nuove generazioni. Dati che fanno riflettere perché se è vero che in molti hanno recepito concetti come “rispetto”, “fiducia”, “ascolto”, “scambio pacato di opinioni”, c’è ancora chi (anche se in percentuale fortunatamente modesta) quando litiga perde completamente il controllo. In generale, però, sembrerebbe che la maggior parte delle giovani coppie sia capace di gestire bene i conflitti.  

Keep calm: così (non) fan tutti

Interrompere la discussione e allontanarsi per qualche minuto quando si è lì lì per essere accecati dalla rabbia è una buona idea quando si entra in contrasto con il partner. C’è però anche chi non ha bisogno di questa strategia salva-coppia, perché riesce a star tranquillo anche in odor di litigata. Secondo quanto rilevato dall’indagine della Fiss sulle giovani coppie, il 61% dei giovani adulti riesce a mantenere la calma durante una lite. Il 37,5% però denuncia aggressività verbale da parte del partner, ovvero ingiurie, insulti e offese, mentre riferisce di spintoni il 7%; di schiaffi il 3,2%; di minacce il 4% ; di oggetti scagliati il 3,5%. La frequenza con cui si verificano simili reazioni è “a volte” per il 44,11% dei partecipanti, ”quasi mai” per il 36,67%, “spesso” per il 16,37%. A preferire la via del dialogo (e quindi dell’ascolto delle ragioni dell’altro) sono soprattutto le ragazze che arrivano a quota 56% rispetto al 44% dei maschi.

Coppie giovani e smartphone (del partner)

Alla domanda “Se il tuo partner guarda il tuo smarthphone come reagisci?”, il 28% ha risposto di esserne infastidito e di manifestarlo, mentre il 13% pur essendone scontento sceglie di non far polemica. In generale, il controllo da parte dell’altro esercitato sbirciando il telefonino viene vissuto come un’invasione di campo, anche da chi non ha nulla da nascondere e quindi da temere.  

 

 
 
 

Lo sapete che…

La prima regola da seguire per rendere un litigio costruttivo è quella di “rimanere sul pezzo”, cioè di non perdere di vista la ragione che lo ha scatenato. Se si comincia a rivangare vecchi torti non se ne esce più.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti