Coppia: attenzione alla crisi del “dopo bebè”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/07/2015 Aggiornato il 07/07/2015

L’arrivo del primo figlio metterebbe a dura prova la solidità di coppia: in 4 casi su 10 si rischierebbe addirittura la rottura. Ecco perché

Coppia: attenzione alla crisi del “dopo bebè”

Sicuramente, rappresenta una delle gioie più grandi nella vita di una persona e di una coppia. È innegabile, infatti, che l’arrivo di un bambino porti un’incredibile ondata di felicità. Tuttavia, non mancano le difficoltà, gli ostacoli, i passi falsi. Addirittura, dopo la nascita del primo bebè, 4 unioni su 10 rischierebbero il tracollo. Lo rivela uno studio condotto da AshleyMadison.com, un sito di incontri extraconiugali, per approfondire i dati sulle cause delle crisi familiari.

Un’indagine su 14 mila persone

L’indagine ha coinvolto un campione di 13.912 membri registrati al sito. Di questi, molti sono genitori: il 69,4% degli utenti e il 78,9% delle utenti del portale, infatti, ha figli. Il 60% ha bimbi di età compresa tra 1 e 5 anni e il 33% ha almeno due bambini. Tutti i partecipanti sono stati invitati a rispondere a una serie di domande riguardanti la vita di coppia. Lo scopo era capire se il fatto di diventare mamme o papà comportasse delle conseguenze sul rapporto con il proprio partener.

Dopo l’arrivo di un figlio, aumentano i tradimenti

Analizzando le risposte degli utenti, si è visto che l’arrivo del primo figlio rappresenta spesso un vero e proprio uragano per la coppia. Addirittura il 38,5% degli uomini intervistati e il 31,9% delle donne ha dichiarato che dopo la nascita del primo bebè hanno avuto una relazione extraconiugale. “L’universo familiare a due e le certezze a esso legate crollano inesorabilmente con l’arrivo del bebè. Mentre le neomamme sono assorbite dal nuovo status di genitrici, i neopapà sentono trascurati i propri bisogni emotivi e fisici.  L’improvviso senso di inadeguatezza, incomprensione ed esclusione che ne consegue sfocia per i coniugi nella ricerca della serenità al di fuori della coppia” hanno spiegato gli autori. 

Le ragioni sono diverse

In effetti, occorre considerare che ritrovarsi ad accudire una nuova piccola vita comporta una serie di sconvolgimenti pratici ed emotivi. Fra l’altro, nei primi mesi molti bebè dormono poco, per cui i genitori sono messi a dura prova anche a livello fisico. Soprattutto la mamma, che deve unire la stanchezza delle nottate quasi insonni a quella del parto e dell’allattamento. Non sempre, dunque, riesce a dedicarsi con la giusta attenzione ed energia alla coppia. Il papà può sentirsi trascurato e messo da parte. I dubbi comuni a tutti i neogenitori, le preoccupazioni per il nuovo ruolo, le ansie normali in questo periodo della vita non fanno che peggiorare il tutto.

 

 

 
 
 

In breve

 NON DIMENTICARSI DI ESSERE UNA COPPIA

 Dopo l’arrivo di un bebè, è normale che la coppia abbia bisogno di tempo per ritrovare un certo equilibrio. Per evitare di venire travolti da questo avvenimento così importante, è bene che i partner facciano il possibile per ritagliarsi degli spazi, anche molto piccoli, solo per loro, come una passeggiata o una cena a due.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti