Colpo di fulmine? No: Cupido fa “centro” dopo più incontri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2016 Aggiornato il 12/10/2016

Altro che colpo di fulmine: l'attrazione tra due persone non nasce al primo incontro e sarebbe influenzata anche dalle opinioni altrui

Colpo di fulmine? No: Cupido fa “centro” dopo più incontri

Non un colpo di fulmine: l’amore per scoccare la sua freccia può aver bisogno di più di un incontro. A spiegarlo è una ricerca statunitense condotta da un gruppo di studiosi dell’Hamilton College (Clinton, New York) guidati dallo psicologo Ravi Thiruchselvam secondo cui, se da una parte diverse storie iniziano col piede giusto sin dal primo sguardo – in perfetta sintonia con il tradizionale colpo di fulmine -, dall’altra ci sono invece molte altre relazioni che per spiccare il volo hanno bisogno di almeno due incontri, se non di più. E se, quindi, una persona non scatena entusiasmo al primo incontro, non è per nulla detto che non possa iniziare a piacere al secondo (per trovarla poi magari affascinante al terzo e ammaliante al quarto). L’attrazione, insomma, ha bisogno di tempo.

La ripetizione… paga

Come spiega Thiruchselvam “la freccia di Cupido può essere molto lenta a colpire. Una parte importante di questo fenomeno può essere riconducibile al cambiamento graduale associato alla ripetizione”. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Social, Cognitive, and Affective Neuroscience (SCAN).

Lo studio americano

L’esperimento che ha condotto i ricercatori a trarre queste conclusioni è stato svolto su 22 giovani – maschi e femmine – senza relazioni fisse. Gli studiosi hanno mostrato ai partecipanti una serie di fotografie di visi a ciascuno dei quali doveva venire attribuito un punteggio; il tutto mentre la loro attività cerebrale veniva registrata. Durante l’osservazione i ricercatori hanno così notato che i punteggi attribuiti ai volti aumentavano con il ripetersi della visione e che anche le onde cerebrali registrate confermavano il crescente apprezzamento.

Pesano anche i condizionamenti esterni

Oltre alla visione del medesimo viso ripetuta più volte, i ricercatori spiegano che sul giudizio di attrattività di un volto pesano anche le opinioni altrui. Dallo studio è, infatti, emerso che le risposte cerebrali relative a quanto il viso di una persona risulti attraente risultano influenzate dalle credenze dell’osservatore: in particolare quando i partecipanti allo studio erano convinti che i loro coetanei ritenevano una determinata persona molto attraente, la loro attrazione verso quella persona aumentava davvero. La bellezza sarebbe dunque nella convinzione di chi guarda – da cui il titolo della ricerca “Beauty is in the belief of the beholder: Cognitive influences on the neural response to facial attractiveness”, ovvero “La bellezza è nella convinzione di chi guarda: influenze cognitive sulla risposta neurale per l’attrattiva del viso”.

 

 
 
 

In breve

CONFERMATA LA SAGGEZZA POPOLARE

Utilizzando un vecchio adagio popolare si potrebbe quindi dire che “non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti