Inquinamento indoor: aria di casa mia… quanto puzzi!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/03/2017 Aggiornato il 09/03/2017

Dal fumo ai prodotti per la pulizia domestica, dalle muffe agli allergeni degli animali, ecco il vademecum dell’Istituto superiore della sanità per prevenire l’inquinamento indoor

Inquinamento indoor: aria di casa mia… quanto puzzi!

Quando si affronta il problema inquinamento tendiamo a non prendere in considerazione le nostre abitazioni e, in generale, l’ inquinamento indoor. Le reputiamo sicure, luoghi dove gli agenti inquinanti non rappresentano un rischio concreto. La realtà è molto diversa e, anche tra le mura domestiche, l’eventualità di essere esposti a una cospicua varietà di agenti nocivi non è così remota.

Regola numero 1: aprire le finestre

Come si legge sulla guida messa a punto dall’Istituto superiore di sanità, l’accortezza fondamentale per purificare l’aria negli ambienti chiusi è quella di aprire regolarmente le finestre. Senza un corretto ricambio dell’aria, gli inquinanti si accumulano nelle nostre case, elevando esponenzialmente i rischi per la nostra salute e per quella dei nostri bambini.

Il rischio fumo

Il primo e più significativo fattore di inquinamento “indoor” è il fumo. Come riportato dall’opuscolo elaborato dal Gruppo di studio nazionale sull’inquinamento indoor dell’ Istituto superiore di sanità, le sostanze nocive del fumo, oltre a essere dannose per la salute – in particolar modo per quella dei bambini – tendono a impregnare facilmente arredi, tende, tappezzerie e vestiti. Il consiglio, ovviamente, è quello di non fumare in casa.

Attenzione ai prodotti per la pulizia

Per le pulizie quotidiane, il vademecum consiglia l’utilizzo dell’aceto e del bicarbonato di sodio. Detergenti, detersivi, deodoranti, profumi, incensi, candele e insetticidi sono da impiegare con parsimonia. Profumo non è sinonimo di pulizia. In ogni caso, è buona norma consultare le etichette, rispettare le dosi indicate, prendere tutte le accortezze del caso ed evitare di miscelare due o più prodotti. Inoltre, occorre lavare regolarmente tappezzerie e tende, cambiare con costanza il filtro dei condizionatori ed evitare temperature e umidità troppo elevate, fonti primarie di muffe e acari.

Altri pericoli

L’ inquinamento indoor passa anche da agenti su cui difficilmente cadrebbero i nostri sospetti. Quando, per esempio, si rinnova l’arredamento di casa è buona norma areare l’ambiente. È, infatti, probabile che i mobili nuovi rilascino inquinanti chimici. Aprire le finestre risulta fondamentale anche in caso di ristrutturazioni e lavoretti di bricolage, soprattutto quando si impiegano vernici, colle, solventi e materiali per la costruzione.

 

 

 
 
 

da sapere!

Per limitare l’impatto del pelo e degli allergeni, in presenza di animali domestici, oltre ad aprire regolarmente le finestre, occorre utilizzare abitualmente l’aspirapolvere o un panno umido. Il vademecum dell’Istituto superiore di sanità consiglia, inoltre, di far prendere un po’ d’aria ai vestiti ritirati in lavanderia prima di riporli nell’armadio, e di accendere la cappa quando si cucina.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti