Cuocere e conservare gli alimenti: le prime regole in cucina
A cura di “La Redazione”Pubblicato il 15/05/2013Aggiornato il 15/05/2013
Per evitare che possano essere contaminati da germi, è bene rispettare alcune semplici regole sul modo di cuocere e conservare gli alimenti. Soprattutto se sono per i bambini...
Il fattore igiene è molto importante quando si tratta di cuocere e conservare gli alimenti in cucina. Ecco alcuni accorgimenti per evitare problemi…
– Cuocere bene gli alimenti: pollami, carni rosse e latte non pastorizzato possono essere contaminati da germi, che vengono distrutti solo se ogni parte dell’alimento raggiunge almeno una temperatura pari a 70° C.
– Consumare i cibi subito dopo la cottura: se si lascia trascorrere troppo tempo è facile che i germi inizino a proliferare.
– Non conservare gli alimenti per i bambini a lungo: molto meglio cucinare al momento i cibi destinati ai piccoli di casa.
– Evitare qualsiasi contatto tra alimenti crudi e cotti: attenzione, per esempio, a non usare lo stesso coltello per i due tipi di cibo.
– Conservare gli alimenti in recipienti ermetici: in questo modo, si proteggono da eventuali germi.
In breve
PER AVERE IL MASSIMO DELL'IGIENE
L’ideale sarebbe cuocere al momento e consumare subito i cibi. Se, invece, si sceglie di conservarli, è indispensabile riporli in recipienti perfettamente ermetici, così da proteggerli da eventuali germi.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »