Professoressa Anna Maria Marconi

Professoressa Anna Maria Marconi, direttore del Dipartimento di ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Universitario San Paolo di Milano

 

Anna Maria Marconi - ospedale san paolo milanoAnna Maria Marconi

Professore Ordinario UniMi

Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo

Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi

Direttore Ostetricia & Ginecologia

Ospedale San Paolo – Polo Universitario

ASST Santi Paolo e Carlo

Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano

Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi

Quinto cesareo e previsione catastrofiche di due medici

Un quinto cesareo non apre necessariamente la strada a complicanze gravissime, tuttavia per non correre troppi rischi è più che opportuno affrontarlo in un centro di alta specializzazione (III livello).   »

Cistite in gravidanza

L'infiamamzione della vescica si diagnostica con l'aiuto dell'esame colturale delle urine.   »

Distacco di placenta risolto: può accadere ancora?

Una volta risolto, il distacco di placenta verosimilmente non si verificherà una seconda volta.  »

Cardioaspirina in gravidanza: succede qualcosa se si sospende?

Se la cardioaspirina è stata prescritta a inizio gravidanza senza che ve ne fosse una vera ragione, non si corre alcun rischio a sospenderla una volta raggiunta la 37ma settimana.   »

Distacco del sacco gestazionale: può risolversi?

Un "distacco" che smette di sanguinare è sicuramente segno che ci sono buone probabilità che la gravidanza prosegua nel migliore dei modi.   »

Placenta previa: si può fare qualcosa?

La placenta è previa quando è situata in prossimità del collo dell'utero, condizione su cui non è possibile intervenire.   »

Gravidanza dopo un’emorragia post parto: è possibile?

Non è sconsigliata una gravidanza dopo aver avuto una precedente emorragia post parto.   »

Il ginecologo dice sì, le amiche no: chi ha ragione?

Durante la gravidanza si possono ascoltare tutti, per educazione, ma è solo al ginecologo che si deve dare retta.   »

Terzo cesareo sì o no?

Ci sono situazioni che rendono opportuno riflettere molto bene prima di affrontare un terzo cesare, tuttavia la decisione ultima spetta alla donna.   »

Gravidanza, collo dell’utero, allarmismi ingiustificati

Il limite di raccorciamento del collo dell'utero che desta preoccupazione è 25 millimetri. Se la lunghezza è superiore significa che tutto va bene.   »

Pagina 8 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti