Professoressa Anna Maria Marconi

Professoressa Anna Maria Marconi, direttore del Dipartimento di ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Universitario San Paolo di Milano

 

Anna Maria Marconi - ospedale san paolo milanoAnna Maria Marconi

Professore Ordinario UniMi

Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo

Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi

Direttore Ostetricia & Ginecologia

Ospedale San Paolo – Polo Universitario

ASST Santi Paolo e Carlo

Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano

Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi

Dubbi sul referto dopo l’ecografia

Se nel referto ecografico non vengono segnalate anomalie, non c'è alcuna ragione per ritenere che ce ne siano.  »

In cura per epilessia: la IUD è controindicata?

Il contraccettivo intrauterino è l'anticoncezionale di prima scelta per le donne con epilessia. Salvo casi particolari.   »

Cardioaspirina e gravidanza

La gravidanza iniziata grazie alla procreazione medicalmente assistita non impone necessariamente l'impiego di aspirina a basso dosaggio.   »

Test prenatale combinato: quando farlo?

L'undicesima settimana di gravidanza è l'epoca giusta per effettuare translucenza e bitest.  »

Parto e cisti del Bartolini

La cisti del Bartolini in genere non costituisce un impedimento al parto naturale.   »

Svenimento e dolori al quarto mese di gravidanza: cosa può essere?

Durante la gravidanza, quando viene prescritto l riposo assoluto, è improtante non trasgredire perché, diersamente, ci si può esporre alla comparsa di sintomi che meritano di essere valutati dal ginecologo curante. E' difficile infatti, senza un controllo, stabilire se sono significativi o no.   »

Si può “potenziare” la fertilità?

La fertilità dipende soprattutto dall'età materna. Non c'è nulla che si possa fare per favorire la possibilità di rimanere incinta a 49 anni.   »

Test di Coombs positivo: che fare?

Se il test di Coombs risulta positivo è opportuno ripeterlo nel corso della gravidanza. L'indagine si effettua per escludere che vi sia un'incompatibilità tra il sangue della madre e quello del feto: una simile eventualità determina la produzione, da parte dell'organismo materno, di anticorpi che vanno...  »

E’ corretto che mi facciano partorire prima del termine?

Se l'ecografia rileva che il bambino è molto grosso, è prudente indurre il parto prima di attendere la scadenza naturale della gravidanza perché in questo modo si evitano le complicazioni che possono sopraggiungere se il nascituro, intorno alla 38ma settimana, già raggiunge circa i 4 chili di peso.   »

Questione di RH

E' sempre bene ripetere il test di Coombs quando il risultato che ha fornito è incerto.  »

Pagina 22 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti