Professoressa Anna Maria Marconi

Professoressa Anna Maria Marconi, direttore del Dipartimento di ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Universitario San Paolo di Milano

 

Anna Maria Marconi - ospedale san paolo milanoAnna Maria Marconi

Professore Ordinario UniMi

Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo

Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi

Direttore Ostetricia & Ginecologia

Ospedale San Paolo – Polo Universitario

ASST Santi Paolo e Carlo

Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano

Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi

Distacco amniocoriale: è vero che non occorre il riposo assoluto?

In caso di distacco amniocoriale non occorre mettersi a letto, ma allo stesso tempo è bene anche non affrontare sforzi fisici.   »

Gravidanza con fibroma

I fibromi tendono a crescere in gravidanza, soprattutto nelle prime settimane, su stimolazione ormonale.   »

Terzo cesareo a poca distanza dal secondo: ci sono rischi?

A inizio gravidanza è impossibile quantificare i rischi legati a un terzo cesareo, tuttavia è possibile che complicazioni non ve ne siano.   »

Sanguinamento in gravidanza dopo asportanzione di un polipo

Qualsiasi sanguinamento durante i nove esi di gestazione va sottoposto all'attenzione del ginecologo curante.   »

Evolverà o no la gravidanza?

Fino a quando non si rendono visibili segni inequivocabili, non ha molto senso fare previsioni circa la possibilità che la gravidanza prosegua o no.  »

Herpes simplex nel secondo trimestre di gravidanza

L'herpes virus può essere pericoloso solo ed esclusivamente se è in fase attiva al momento del parto.   »

Ureaplasma, antibiotico e gravidanza

Le cure con antibiotico in gravidanza (e non solo!) vanno affrontate solo se il ginecologo (o il medico) curante lo ritiene opportuno e mai di propria iniziativa.  »

Terzo cesareo: ci sono rischi?

Un taglio cesareo è un intervento chirurgico a tutti gli effetti che, quando viene ripetuto, può aprire la strada a qualche probelma.   »

Angioma al fegato in gravidanza

E' opportuno che nel corso della gravidanza un eventuale angioma al fegato sia tenuto sotto controllo.   »

Terzo cesareo: ha ragione il ginecologo a dire “no”?

Non è possibile mettere in discussione il parere del ginecologo curante senza avere la possibilità di fare una visita "dal vivo" e un'ecografia e senza neppure avere alcun referto da leggere.   »

Pagina 22 di 25
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti