Professoressa Anna Maria Marconi

Professoressa Anna Maria Marconi, direttore del Dipartimento di ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Universitario San Paolo di Milano

 

Anna Maria Marconi - ospedale san paolo milanoAnna Maria Marconi

Professore Ordinario UniMi

Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo

Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi

Direttore Ostetricia & Ginecologia

Ospedale San Paolo – Polo Universitario

ASST Santi Paolo e Carlo

Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano

Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi

Angioma epatico: si può avere una gravidanza?

In presenza di un angioma epatico l'eventualità di una gravidanza va valutata dall'epatologo e dal ginecologo: entrambi gli specialisti devono infatti essere chiamati in causa.   »

Preoccupata per la morfologica

Sarebbe molto meglio che le future mamme guardassero alla morfologica come aun bellissimo momento di incntro con il loro bambino. Peccato rovinarsi tutto temendo il peggio anche quando non ve ne è alcun ragionevole motivo.  »

Vaccino contro l’HPV: perché non ha debellato il papilloma virus?

Il vaccino non elimina il papilloma virus, serve solo in prevenzione.   »

Beta-hCG molto basse: cosa vuol dire?

Il valore delle beta-hCG esprime solo che una gravidanza è iniziata, ma per sapere se e come evolve è opportuno attendere il momento di effettuare l'ecografia.   »

Preoccupazione dopo un “distacco”

In seguito a una minaccia d'aborto può accadere che per alcuni giorni si manifestino piccole perdite di sangue, senza che questo costituisca un segnale preoccupante.   »

Grave obesità e irregolarità mestruale

A fronte di una condizione di forte sovrappeso è necessario cambiare modo di alimentarsi: è questa la prima strategia per risolvere l'irregolarità mestruale.   »

Può essere una gravidanza extrauterina?

Per stabilire con sicurezza se una gravidanza è extrauterina è necessario effettuare l'ecografia.   »

Doloretti e altri piccoli disturbi a inizio gravidanza

I cambiamenti a cui il corpo va incontro durante la gravidanza possono determinare la comparsa di sintomi non significativi dal punto di vista medico.   »

Dubbi sull’assunzione della pillola

Prima di assumere o non assumere la pillola, dopo la sospensione del metodo e dopo aver assunto anche un contraccettivo d'emergenza, è opportuno chiedere consiglio al ginecologo.   »

Amenorrea dopo un aborto spontaneo

E' normale che dopo un'interruzione di gravidanza il ciclo presenti delle irregolarità.  »

Pagina 17 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti