Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

A sette settimane finite non si vede il battito: si è interrotta la gravidanza?

Se al termine della settima settimana l'ecografo non visualizza il battito del cuoricino dell'embrione è verosimile che la gravidanza non sia evolutiva.   »

Mestruazione che non si arresta da due mesi: che fare?

In caso di metrorragia (sanguinamento anomalo dall'utero) è opportuno innanzi tutto effettuare un'ecografia per valutare la condizione dell'endometrio (rivestimento della cavità uterina).  »

Le beta-hCG scendono, ma l’embrione c’è!

Può capitare che il valore della gonadotropina corionica umana (beta-HCG) oscillino creando un allarme che, invece, non trova giustificazione. Spetta sempre all'ecografia l'ultima parola sull'andamento della gravidanza.   »

Vaccino HPV: quanto attendere per avere una gravidanza?

La vaccinazione contro il papilloma virus non impone di attendere prima di concepire, ma per evitare paure e ansie (sia pure ingiustificate) può essere opportuno aspettare che siano trascorsi tre mesi.   »

Beta altalenanti ed embrione non si vede: può essere una gravidanza extrauterina?

Un andamento anomalo del valore dell'ormone della gravidanza (il beta-hCG) può essere espressione di quella che in inglese viene definita "gravidanza a zona di impianto sconosciuta". Significa che è possibile che si tratti di una gestazione extrauterina.  »

Ipercheratosi evidenziata dal pap test

L'ipercheratosi, ovvero l'ispessimento dello strato corneo della pelle, evidenziato dal pap test suggerisce la presenza di un'infezione da papilloma virus che è prudente indagare effettuando un tampone vaginale.   »

Crioconservazione degli ovociti a 40 anni: ne vale la pena?

L'età in cui per la donna è più opportuno decidere per la crioconservazione degli ovociti è 30 anni. A 40 anni, infatti, le probabilità che la procedura e la successiva tecnica di proceazione medicalmente assistita abbiano successo sono scarse.   »

Sanguinamento in 13ma settimana di gravidanza: perché?

Spesso nel primo trimestre di gravidanza l'eventuale comparsa di sangue è dovuta alla progressiva riduzione della placenta che in fase iniziale di gravidanza ricopre tutto il sacco gestazionale e poi si riduce alla porzione che darà sviluppo alla placenta definitiva.  »

Paura dopo la violenza

Nel terribile (inconcepibile) caso in cui una donna subisca violenza, prudenza vuole che effettui gli accertamenti utili a escludere che sia stata contagiata da una malattia a trasmissione sessuale.   »

Perdite scure in 11ma settimana

In gravidanza, lievi perdite ematiche sono piuttosto normali e non devono preoccupare, se naturalmente l'ecografia rileva che tutto sta procedendo bene.   »

Pagina 30 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti