Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Pillola progestinica prescritta contro l’emicrania che provoca sanguinamento

Per stabilire con sicurezza l'orgine di un'emicrania, prima di assumere prodotti a base di ormoni, è opportuno consultare un neurologo, con l'aiuto del quale diventa possibile capire da cosa origina il disturbo e agire di conseguenza per quanto riguarda la cura.  »

Sono a rischio di preeclampsia?

Non è così vero che l'aumento della pressione sanguigna segnali il rischio di preeclampsia (gestosi)  »

Sanguinamento dopo la menopausa

A fronte di una metrorraggia (sanguinamento uterino anomalo) in un'epoca della vita in cui l'attività ovarica dovrebbe essere cessata è opportuno indagare l'endometrio.  »

Perdite vaginali a quattro mesi dal parto

A pochi mesi dal parto, la comparsa di secrezioni non di odore spiacevole e non associate ad altri sintomi segnala solo che l'attività delle ovaie è in ripresa.  »

Nuova gravidanza che non si annuncia a un anno da un aborto spontaneo

Una coppia che ha concepito, a prescindere dall'esito della gravidanza, dovrebbe essere in grado di avviare un'altra gestazione entro sei mesi dal precedente aborto. Se non accade è opportuno fare alcune indagini.   »

Miomectomia: dopo quanto si può cercare una gravidanza?

Nel momento in cui la zona da cui è stato asportato il fibroma torna integra, si può cercare una gravidanza.   »

Collo dell’utero raccorciato in 23ma settimana: che fare?

Una possibilità da prendere in considerazione quando la cervice tende ad appianarsi è il cerchiaggio: spetta però al ginecologo curante stabilirne l'opportunità.   »

Immunoprofilassi anti-D: dopo quanto si può cercare una gravidanza?

Nessuna ragione scientifica rende necessario attendere dei mesi prima di dare inizio a una gravidanza, dopo aver effettuato la profilassi anti-D.  »

Raschiamento o no dopo un aborto interno?

Il raschiamento evita che il decorso post interruzione spontanea della gravidanza sia complesso.   »

Alto rischio di preeclampsia emerso dall’ecodoppler

Non è così automatico che valori alterati emersi dall'ecocolordoppler fetoplacentare siano predittivi di quella che, in un passato non troppo lontano, veniva definita "gestosi".   »

Pagina 29 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti