Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Sanguinamento importante a 57 anni: che fare?

In età matura, a fronte di un sanguinamento che non si arresta, è necessario valutare l'opportunità di asportare utero e ovaie.  »

Piccole perdite di sangue: è il capoparto?

Il capoparto è perfettamente riconoscibile quindi, quando si manifesta, non lascia adito a dubbi sulla natura del sanguinamento.   »

Pillola e spotting

Spesso per risolvere le perdite di sangue che si manifestano con una particolare pillola, occorre cambiare tipo di prodotto.  »

Infezione dello sperma e gravidanza

Quando si sospetta un'infezione genitale maschile è opportuno approfondire prima di cercare una gravidanza.   »

Contraccettivo ormonale: è davvero opportuno sospenderlo a 50 anni?

È corretto suggerire a una donna di 50 anni di non assumere più la pillola contraccettiva, soprattutto alla luce del rischio trombotico a cui espone e che non può essere ignorato soprattutto in età matura.   »

Poliposi: si può ignorare?

Soprattutto dopo i 40 anni di età, la poliposi può evolvere quindi non può essere considerata una caratteristica anatomica priva di rilievo.  »

Concepimento subito dopo l’isteroscopia: ci sono rischi?

L'endometrio, tessuto di rivestimento interno dell'utero, ha ottime capacità rigenerative quindi può essere tranquillamente in grado di sostenere una gravidanza iniziata subito dopo un'isteroscopia operativa.   »

Flusso sanguigno che non si arresta con i farmaci

A volte i farmaci antiemorragici non bastano ad arrestare il sanguinamento, per cui diventa necessario il ricorso a interventi più drastici.   »

L’embrione cresce, le beta aumentano ma non si vede il battito: perché?

A volte il battito del cuoricino non viene visualizzato dall'ecografia solo perché viene effettuata troppo presto: solo il passare del tempo potrà svelare se la gravidanza è o non è in evoluzione.   »

Progesterone in capsule: è pericoloso usarlo fino alla 16^ settimana?

Dall'ottava settimana in avanti la placenta è in grado di produrre da sé il progesterone necessario a sostenere la gravidanza, ma se il ginecologo curante prescrive l'integrazione non ci sono rischi a dargli ascolto.   »

Pagina 26 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti