Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Andamento delle beta molto lento, con perdite di sangue

Ci sono valori delle beta che fanno pensare o a una gravidanza extrauterina o a un aborto spontaneo, ma è all'ecografia che spetta l'ultima parola su quanto sta accadendo (o è già accaduto).   »

Gravidanza e tampone positivo per candida, gardnerella e streptococco

Per prima cosa va debellata la candida, che gli altri batteri tengono a bada. Lo streptococco abita normalmente nei genitali femminili, mentre per eliminare la gardnerella è il partner sessuale (che ne è sempre il portatore) che prima di tutto deve curarsi.   »

Ipercheratosi: di cosa si tratta esattamente?

Col termine ipercheratosi riportato nel referto del pap test si definisce un ispessimento delle cellule del collo dell'utero, che in genere dipende da un'infezione.   »

Bruciore intimo: che fare?

Le vaginiti possono avere un'origine batterica, tuttavia prima di assumere un qualsiasi prodotto medicinale occorre avere la certezza della causa che ne ha determinato la comparsa.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test: quando il controllo successivo?

A titolo precauzionale, se il pap test evidenzia un'ipercheratosi può essere opportuno effettuare il successivo controllo a distanza di sei mesi, ma è ragionevole anche l'indicazione di ripeterlo dopo un anno.   »

Perdite di sangue scuro a 54 anni

La presenza di sanguinamento dopo la menopausa deve suggerire un controllo ecografico dell'endometrio.  »

Aborto spontaneo: attendere l’espulsione spontanea o sottoporsi al raschiamento?

Nella scelta di cosa fare se l'ecografia evidenza che la gravidanza si è interrotta si deve tenere conto di alcuni fattori, da valutare anche con l'aiuto del medico.   »

Rapporti sessuali sconsigliati a inizio gravidanza

I rapporti sessuali non possono causare l'aborto né, in caso di interruzione spontanea della gravidanza, favorire lo svuotamento dell'utero. Quindi sconsigliarli non ha senso.   »

Forame ovale pervio e ischemia talamica: meglio il cesareo o il parto naturale?

In presenza di forame ovale pervio e di una precedente ischemia talamica, va ponderata con attenzione la modalità con cui è opportuno avvenga il parto.   »

Una camera gestazionale e due sacchi vitellini: perché?

Se l'ecografia evidenzia due sacchi vitellini si può pensare di essere in presenza di una gravidanza gemellare monocoriale.   »

Pagina 25 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti