Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Perdite di sangue in 12^ settimana: c’è da preoccuparsi?

Preoccupano tantissimo (ed è comprensibile), ma nella maggior parte dei casi le perdite di sangue non esprimono che la gravidanza è a rischio di non proseguire.   »

PMA e test di gravidanza fugacemente positivo, poi negativo

Se un test di gravidanza, effettuato successivamente a un primo test positivo, dà esisto negativo significa che la gravidanza si è spenta.   »

Utero fibromatoso: che fare?

Ci sono pillole a contenuto ormonale che meglio di altre possono aiutare in caso di utero fibromatoso.   »

Mestruazioni che non arrivano e test prima positivo, poi negativo

Può capitare che dopo un inizio fugace, che viene rilevato attraverso il test, la gravidanza si spenga.  »

Cardirene: ma si deve per forza prendere in gravidanza?

Se il ginecologo curante prescrive piccole dosi quotidiane di acido acetilsalicilico (Cardirene) e non si è convinte della sua utilità è d'obbligo discuterne con lui per farsi spiegare bene perché ha ritenuto necessario consigliarlo.   »

Spermiogramma poco incoraggiante: che fare se si desidera una gravidanza?

Quando il numero degli spermatozoi non è soddisfacente, bisogna escludere la presenza sia di infezioni sia di varicocele, dopodiché se non si trova una soluzione può essere opportuno il ricorso alla procreazione medicalmente assistita.  »

Crescita di peluria sulla panci dopo la sospensione della pillola

La crescita di peluria sulla pancia può essere dovuta a una prese,za di ormoni maschili superiore al desiderabile.   »

Lievi perdite rosate a 10 settimane di una gravidanza da PMA

La comparsa di un sanguinamento estremamente scarso e rosa pallido non deve affatto preoccupare perché può essere il segno di una buona attività della placenta.  »

Ritardo delle mestruazioni non giustificato da una gravidanza

In caso di amenorrea (assenza delle mestruazioni) prolungata, una volta esclusa la gravidanza per capire cosa sta accadendo possono bastare gli esami del sangue per i dosaggi ormonali.   »

Crampi violenti e dolorosi a inizio gravidanza

A fronte di dolori intensi nel primo trimestre di gravidanza è opportuno sottoporsi ad alcuni accertamenti, mirati anche a escludere l'eventuale presenza di un'infiammazione.  »

Pagina 24 di 39
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti