Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Spirale: che fare se non si sente più il filo?

Se non si riesce più a individuare il filo della spirale è senz'altro opportuno sottoporsi a un controllo ecografico per verificare che il dispositivo non sia stato espulso.   »

Gravidanza più indietro dell’atteso: com’è possibile?

Può capitare che l'ovulazione e, quindi, il concepimento si verifichi più avanti della data presunta: quando succede l'embrione appare all'ecografia più piccolo di quanto ci si aspetterebbe.   »

Interruzione spontanea della gravidanza: può essere stata l’anestesia?

Non vi è alcuna possibilità che la sedazione comporti l'aborto spontaneo a pochi giorni dal concepimento.  »

Perdite di sangue in premenopausa

Se dal controllo ginecologico risulta che va tutto bene, la comparsa di una perdita di sangue dopo mesi di amenorrea non preoccupa.  »

Ablazione dell’endometrio: quanto dura il sanguinamento?

Ci si deve aspettare che dopo un interento di ablazione parziale dell'endometrio le perdite di sangue persistano per un paio di settimane.   »

Perdite di sangue dopo la sospensione di Cerazette

Dopo la sospensione di un preparato progestinico (desogestrel) il ciclo può aver bisogno di un po' di tempo per regolarizzarsi, tuttavia un sanguinamento che persiste va sottoposto all'attenzione del ginecologo curante.   »

Legatura delle tube: potrebbe iniziare lo stesso una gravidanza?

Nell'1 per 1000 dei casi è possibile che, nonostante la legatura tubarica, si possa realizzare un concepimento per cui, in caso di amenorrea, è opportuno effettuare un test di gravidanza (anche se solo per puro scrupolo).   »

Beta negative a 7 settimane di gravidanza: sono ancora incinta?

Se il valore delle beta-hCG risulta azzerato in settima settimana significa che quasi di sicuro la gravidanza si è spenta.   »

Test di gravidanza positivo seguito da sanguinamento: cosa è successo?

Quando il test di gravidanza risulta positivo ma poi compaiono le mestruazioni per sicuezza si deve effettuare il dosaggio delle beta-hCG nel sangue, dopodiché è consigliabile una visita ginecologica con ecografia.   »

Messa a riposo “il più assoluto possibile” in 16^ settimana

Non esiste alcun dato scientifico che comprovi l'efficacia di una qualsiasi terapia o del riposo assoluto in caso di "distacco".  »

Pagina 24 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti