Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Test di gravidanza positivo seguito da sanguinamento: cosa è successo?

Quando il test di gravidanza risulta positivo ma poi compaiono le mestruazioni per sicuezza si deve effettuare il dosaggio delle beta-hCG nel sangue, dopodiché è consigliabile una visita ginecologica con ecografia.   »

Messa a riposo “il più assoluto possibile” in 16^ settimana

Non esiste alcun dato scientifico che comprovi l'efficacia di una qualsiasi terapia o del riposo assoluto in caso di "distacco".  »

Mestruazioni scarse subito dopo un aborto terapeutico

Può accadere che subito dopo un'interruzione di gravidanza seguita da isteroscopia operativa il flusso mestruale abbia bisogno di un po' di tempo per tornare come prima, ma questo non preclude la possibilità di avviare una gravidanza.  »

Ricerca della gravidanza dopo un’isteroscopia operativa

Se dopo l'isteroscopia il ciclo mestruale si è regolarizzato, si può tranquillamente sperare che inizi una gravidanza che si sta cercando. Occorre però avere un po' di pazienza.  »

Pillola con solo progestinico e sanguinamento frequente: che fare?

L'inconveniente legato alle pillole a base di solo progestinico è proprio quello di determinare sanguinamento anche al di fuori dal periodo di sospensione: una soluzione possibile è rappresentata da una pillola a base di estroprogestinico.   »

Perdita di sangue dopo un rapporto durante l’allattamento: c’è da preoccuparsi?

Una piccola perdita di sangue durante l'allattamento (e a sette mesi dalla nascita del bambino) esprime che le ovaie stanno lentamente ritornando a lavorare come prima del parto.   »

A 8 settimane l’ecografo non rileva più l’embrione

Se due settimane dopo aver individuato embrione e battito del cuoricino l'ecografo non rileva più la loro presenza, si deve pensare che la gravidanza si sia fermata.   »

Isteroscopia diagnostica: è proprio necessaria?

Dopo la menopausa, diventa opportuno effettuare l'isteroscopia diagnostica ogni volta che si verificano perdite di sangue e l'endometrio appare piuttosto ispessito.   »

Menopausa: come si fa a capire se è vicina?

Il principale indicatore della data in cui una donna andrà in menopausa è rappresentato dall'età in cui è andata in menopausa sua madre.  »

Naprossene contro il dolore: mette a rischio un’eventuale gravidanza?

Un farmaco assunto prima che si verifichi la connessione embrione-organismo materno non espone a rischi.   »

Pagina 21 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti