Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.
Pubblicato il 01/02/2023Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.
Nel caso in cui il valore delle beta-hCG risultasse particolarmente elevato, è opportuno effettuare un'ecografia anche per verificare l'eventualità che la gravidanza sia gemellare. »
L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi. »
Se non si riesce più a individuare il filo della spirale è senz'altro opportuno sottoporsi a un controllo ecografico per verificare che il dispositivo non sia stato espulso. »
Può capitare che l'ovulazione e, quindi, il concepimento si verifichi più avanti della data presunta: quando succede l'embrione appare all'ecografia più piccolo di quanto ci si aspetterebbe. »
Dopo la sospensione di un preparato progestinico (desogestrel) il ciclo può aver bisogno di un po' di tempo per regolarizzarsi, tuttavia un sanguinamento che persiste va sottoposto all'attenzione del ginecologo curante. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »