Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Test di gravidanza positivo: potrebbe essere in relazione con Ovitrelle?

Particolari preparati che vengono prescritti per favorire i meccanismi dell'ovulazione in effetti possono interferire sul risulato del test di gravidanza.  »

Lieve sanguinamento in menopausa

Quando la menopausa si conclama, un eventuale successivo sanguinamento richiede un controllo ecografico.  »

Vaginosi asintomatica

In caso di vaginosi batterica occorre effettuare indagini sul partner sessuale allo scopo di identificare la fonte dell'infezione.   »

Aborto spontaneo: cosa fare subito dopo?

Secondo alcuni specialisti l'opzione migliore per avere informazioni chiare sulla causa dii un aborto spontaneo è sottoporre la donna a raschiamento.   »

Sanguinamento a inizio gravidanza: si deve stare a riposo assoluto?

Il riposo assoluto non è utile per bloccare il sanguinamento che spesso si verifica nel primo trimestre di gravidanza e, in più, può influire in modo pesantemente negativo sul tono dell'umore della futura mamma.  »

Mestruazioni in ritardo: colpa dell’interruzione degli integratori?

Gli integratori che vengono prescritti per regolarizzare il ciclo si limitano a favorire una migliore attività ovarica e sospenderli non comporta problemi.   »

Strano andamento delle beta: cosa può essere?

Se il valore delle beta è altalenante (sale, poi scende, poi risale) si è autorizzati a pensare di trovarsi di fronte a una gravidanza extrauterina.  »

È attendibile l’apparecchietto che rileva il battito del bambino?

L'apparecchietto a ultrasuoni per la rilevazione fai-da-te del battito del cuoricino del feto non può assicurare un'attendibilità pari a quella delle apparecchiature usate dal ginecologo quindi potrebbero generare ansia anziché tranquillizzare.  »

Cisti luteinica dopo un aborto spontaneo: si può concepire ancora?

La presenza di una cisti luteinica esprime un'ottimale ripresa dell'attività delle ovaie: il consiglio è di cercare subito una nuova gravidanza approfittando della condizione propizia.   »

HPV: si può affrontare il parto vaginale?

Non ci sono controindicazioni al parto vaginale anche nel caso in cui non si sia completata la vaccinazione contro il papilloma virus.  »

Pagina 21 di 38
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti