Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Eparina: che fare se provoca gravi effetti indesiderati?

Quando un farmaco espone a effetti indesiderati gravi, diventa necessario riconsiderarne l'utilità. A maggior ragione se il farmaco è l'eparina, che non smere viene prescritta sulla base di solide motivazioni scientifiche.   »

Aborti ripetuti: cosa fare?

Prima di intraprendere una qualunque via per prevenire un ulteriore aborto spontaneo (dopo che se ne sono verificati 4), si deve individuare con chiarezza la ragione di queste interruzioni della gravidanza, iniziando a escludere che siano riconducibili ad anomalie dell'embrione incompatibili con la vita....  »

Emorragie in gravidanza e uso di eparina

Per una semplice mutazione Mthfr utilizzare della eparina è un eccesso di scrupolo che oltretutto può aprire la strada a effetti collaterali gravi e invalidanti. Secondo il professor Semprini, meglio sospenderla nella certezza che il ischio trombotico non si pone.  »

Eterozigosi di Mthfr: c’è un’alternativa alla cardioaspirina?

Non vi sono evidenze che durante la gravidanza in caso di eterozigosi di Mthfr sia necessario assumere cardioaspirina, quindi si può tranquillamente sospendere a maggior ragione se provoca fastidiosi effetti indesiderati.   »

Metrorragia: può essere colpa dei chili di troppo?

In effetti, l'obesità può essere l'unica causa di un sanguinamento anomalo, cioè che si verifica durante il ciclo mensile, al di fuori dei giorni delle mestruazioni.   »

Connettivite indifferenziata in gravidanza: quali cure?

In genere, durante la gravidanza è opportuno e possibile continuare la stessa terapia utile per controllare la connettivite che si utilizza normalmente. Salvo diversa indicazione del medico curante.   »

Temperatura corporea e ovulazione

La temperatura del corpo varia in base alle fasi del ciclo.   »

Test di gravidanza positivo sulle urine e negativo nel sangue

Può capitare che il test di gravidanza che si esegue nel sangue smentisca la positività del test effettuato sulle urine: accade quando la gravidanza dopo un inizio fugace si spegne.  »

Niente ovulazione dopo l’aborto

Dopo un aborto, ci vuole un po' di tempo affinché il meccanismo ovulatorio riprenda a funzionare in maniera efficiente.   »

Collo dell’utero accorciato: meglio fare il cerchiaggio?

Dopo tre interventi di conizzazione, posionare un cerchiaggio è la scelta più ragionevole e prudente.   »

Pagina 16 di 40
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti