Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Camera gestazionale sparita: cosa è successo?

La sparizione dallo schermo dell'ecografo di una camera gestazionale precedentemente individuata può essere dovuta a un'errata visualizzazione precedente oppure all'interruzione della gravidanza.   »

Gravidanza che non si annuncia dopo un aborto spontaneo

Sei mesi di tentativi di concepimento andati a vuoto sono pochi per allarmarsi e questo vale anche se precedentemente si è verificato un aborto. Va ricordato però che anche la qualità del liquido seminale merita di essere indagata quando la gravidanza non si annuncia.   »

Test di gravidanza ancora positivo dopo un aborto

La positività del test effettuato sulle urine a 45 giorni da un raschiamento potrebbe essere dovuto sia alla precedente gravidanza che si è interrotta sia a un nuovo concepimento.   »

Distacco placentare: per quanto bisogna stare a riposo?

Stare a riposo non riveste alcuna utilità in relazione al buon esito della gravidanza eppure a volte viene prescritto. L'ipotesi (solo un'ipotesi!) è che la scelta possa essere dettata dal desiderio di evitare contenziosi in sede legale.  »

Dopo aver preso ellaOne si deve comunque fare il test di gravidanza?

Per massima tranquillità, dopo un rapporto non protetto e la successiva assunzione di ellaOne, si può fare un test di gravidanza, che permette di togliersi il dubbio di essere incinta con un minimo impegno (economico e mentale). Come dire "massima resa con modestissimo sforzo".   »

Due sacchi vitellini, ma un solo embrione: cosa è successo?

Può capitare che una gravidanza inizi gemellare ma che poi uno dei due embrioni venga riassorbito, lasciando come traccia di sé solo il sacco vitellino.   »

Crampi mestruali in gravidanza

Se la gravidanza è ben avviata, l'embrione e il battito del cuorcino sono ben visibili all'ecografia non c'è ragione di preoccuparsi a fronte di sintomi poco significativi.   »

Post menopausa ed esami di controllo

Se il referto medico relativo alla visita ginecologica non segnala nulla di anomalo e, allo stesso tempo, ecografia e mammografia non hanno fornito riscontri di cui preoccuparsi, è possibile sottoporsi ai controlli successivi a un anno di distanza dagli ultimi.   »

Malattie a trasmissione sessuale: si possono prendere usando il profilattico?

Se si utilizza il profilattico fin dall'inizio del rapporto sessuale ci si mette al riparo dal rischio di essere contagiati da una malattia a trasmissione sessuale.   »

Mestruazioni che non arrivano dopo 45 giorni dal raschiamento

Dopo uno svuotamento della cavità uterina con revisione delle pareti le mestruazioni in genere tornano dopo circa 40-50 giorni. Ma a volte può volerci anche più tempo, senza che questo sia un segnale d'allarme. Solo se dopo 60 giorni sono ancora assenti è opportuno dosare le beta nel sangue.   »

Pagina 16 di 38
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti