Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.
Pubblicato il 01/02/2023Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.
Se gli interventi hanno buon esito e non lasciano strascichi e se la condizione globale dell'apparato genitale viene attentamente monitorata, successivamente può essere possibile avviare e portare a termine una gravidanza o più. »
La sparizione dallo schermo dell'ecografo di una camera gestazionale precedentemente individuata può essere dovuta a un'errata visualizzazione precedente oppure all'interruzione della gravidanza. »
Sei mesi di tentativi di concepimento andati a vuoto sono pochi per allarmarsi e questo vale anche se precedentemente si è verificato un aborto. Va ricordato però che anche la qualità del liquido seminale merita di essere indagata quando la gravidanza non si annuncia. »
La positività del test effettuato sulle urine a 45 giorni da un raschiamento potrebbe essere dovuto sia alla precedente gravidanza che si è interrotta sia a un nuovo concepimento. »
Stare a riposo non riveste alcuna utilità in relazione al buon esito della gravidanza eppure a volte viene prescritto. L'ipotesi (solo un'ipotesi!) è che la scelta possa essere dettata dal desiderio di evitare contenziosi in sede legale. »
Per massima tranquillità, dopo un rapporto non protetto e la successiva assunzione di ellaOne, si può fare un test di gravidanza, che permette di togliersi il dubbio di essere incinta con un minimo impegno (economico e mentale). Come dire "massima resa con modestissimo sforzo". »
Può capitare che una gravidanza inizi gemellare ma che poi uno dei due embrioni venga riassorbito, lasciando come traccia di sé solo il sacco vitellino. »
Se la gravidanza è ben avviata, l'embrione e il battito del cuorcino sono ben visibili all'ecografia non c'è ragione di preoccuparsi a fronte di sintomi poco significativi. »
Se il referto medico relativo alla visita ginecologica non segnala nulla di anomalo e, allo stesso tempo, ecografia e mammografia non hanno fornito riscontri di cui preoccuparsi, è possibile sottoporsi ai controlli successivi a un anno di distanza dagli ultimi. »
Se si utilizza il profilattico fin dall'inizio del rapporto sessuale ci si mette al riparo dal rischio di essere contagiati da una malattia a trasmissione sessuale. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »