Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Valore delle beta in aumento, ma niente battito intorno alla 7^ settimana

Una volta visualizzato l'embrione in utero, il valore dell'ormone gonadotropina corionica umana non aggiunge nulla alle informazioni che si ricavano dall'ecografia, quindi se a 6 settimane + 5 giorni il battito del cuoricino ancora non si vede bisogna pensare a un aborto spontaneo anche se aumenta.   »

Perdite di sangue a inizio gravidanza: può essere la “piaghetta”?

A 8 settimane la quasi totalità delle eventuali perdite di sangue non desta preoccupazione ed è destinata a risolversi senza conseguenze, perché dipende dalle fisiologiche modificazioni della placenta (la piaghetta non c'entra).   »

Ovuli di progesterone: vanno usati sempre e comunque a inizio gravidanza?

Secondo pareri autorevoli, se la camera gestazionale è in utero e corrisponde per caratteristiche alle settimane di gravidanza calcolate secondo il calendario ostetrico, non c'è alcun bisogno di usare il progesterone. Ma il singolo ginecologo può senza dubbio prescriverlo sulla base della propria opinione...  »

IVG: si può fare l’amore prima di affrontarla?

NBon c'è nessuna ragione per sospendere i rapporti sessuali nei giorni che precedono un'interruzione volontaria della gravidanza.  »

Eparina o aspirinetta in caso di aborti ripetuti?

Né l'eparina né la cosiddetta cardiospirina assicurano il proseguimento della gravidanza, tuttavia tra le due è preferibile la seconda perché il rischio di effetti indesiderati è molto basso a fronte della possibilità di migliorare l'esito della gravidanza.   »

Dubbio di paternità

L'ecografia può aiutare a stabilire con un certo margine di sicurezza quando è avvenuto il concepimento.   »

Dolori pelvici dall’inizio della menopausa

I dolori pelvici dopo i 50 anni e dopo l'arrivo della menopausa possono essere dovuti a un'infezione che va esclusa attraverso un controllo ginecologico mirato.   »

Mutazioni varie e aborti: riuscirò ad avere una gravidanza?

Nella stragrande maggioranza dei casi, la gravidanza si interrompe a causa di anomalie cromosomiche del bambino.  »

A 31 settimane di gravidanza il collo è accorciato: manterrà la tenuta fino al parto?

Un collo dell'utero che risulta raccorciato nove settimane prima della data presunta del parto deve suggerire di escludere infezioni genitali o urinarie che potrebbero essere all'origine della condizione.  »

Test di gravidanza positivo: potrebbe essere in relazione con Ovitrelle?

Particolari preparati che vengono prescritti per favorire i meccanismi dell'ovulazione in effetti possono interferire sul risulato del test di gravidanza.  »

Pagina 14 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti