Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Ho una tuba sola: è possibile iniziare una gravidanza?

Quando si rende necessario asportare una tuba, è opportuno valutare attentamente la tuba rimasta, per escludere che sia danneggiata e, quindi, impedisca l'avviarsi di una gravidanza.   »

Preoccupata per le misure del feto

Non ci si può esprimere sulle misure di un feto senza essere in possesso di numerosi dati che, analizzati insieme con quanto rilevato dall'ecografia, permettano di capire se si può stare tranquilli.   »

Integratore per stimolare a fertilità: serve davvero?

Esistono dati a favore dell'efficacia degli integratori che favoriscono la fertilità femminile e altri che invece fanno dubitare della loro efficacia. Ogni medico ha la propria opinione riguardo alla loro utilità quindi un secondo parere può essere irrilevante.   »

Feto piccolo nel secondo trimestre di gravidanza

Se dall'ecografia della 22^ settimana il feto risulta al 30mo centile, è opportuno rivolgersi a un centro di secondo o terzo livello per approfondimenti.   »

Distacco alla 6^ settimana di gravidanza: cosa succederà?

Un distacco coriale minimo, non è significativo e non influisce sull'evoluzione della gravidanza, se il feto ha un normale corredo cromosomico. A 6 settimane la possibilità che una gravidanza si interrompa è intorno al 2 per cento,  »

Sanguinamento in 9^ settimana: serve il riposo assoluto?

Il riposo assoluto nelle prime settimane di gravidanza, prescritto a fronte di un sanguinamento, non ha alcuna utilità e non influisce sull'andamento della gestazione.   »

Si può risalire alla data del concepimento?

Quando si hanno rapporti con due uomini diversi nello stesso arco del mese è praticamente impossibile stabile in quale giorno sia avvenuto il concepimento, quindi chi dei due partner sia il padre biologico.   »

Bypass gastrico: può causare l’aborto?

Le operazioni effettuate sul tratto digestivo in seno alla chirurgia bariatrica non influiscono sulla possibilità di concepire e non causano l'interruzione della gravidanza.   »

Endometrio “anormale” dopo un aborto chirurgico

Un secondo controllo ecografico dopo un raschiamento basta per stabilire se l'utero è ritornato alla piena normalità e, quindi, se si è pronte per avviare un'altra gravidanza.   »

Embrione piccolo e valore delle beta che suscita dubbi

Se a sette settimane e qualche giorno l'ecografia non evidenzia l'embrione e il battito del suo cuoricino si può ragionevolmente pensare che la gravidanza si sia interrotta. Un ulteriore controllo ecografico è opportuno comunque nella settimana successiva.   »

Pagina 12 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti