Professore Alberto Villani

Professor Alberto Villani,responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Pediatria Generale e Malattie Infettive dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Alberto Villani - ospedale bambino gesuIl Dottor Alberto Villani è specialista in Pediatria (cum laude). Master in Terapia Intensiva Neonatale (1990) e Master in Broncoscopia (1992). Ha successivamente completato un programma di Dottorato di Ricerca in Scienze Pediatriche (1988-1992). È stato ricercatore presso la Case Western Reserve University – Cleveland – Ohio (1988-1990). Tra il 1994 e il 2001 il Dott. Alberto Villani ha prestato servizio come Pediatra nella Divisione di Pediatria e Neonatologia – Ospedale Sandro Pertini – Roma. Nell’ottobre del 2001 il Dott. Alberto Villani è stato nominato Direttore della Divisione di Malattie Pediatriche e Infettive generali presso il Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma dove attualmente mantiene la carica e presta servizio. Il Dott. Alberto Villani insegna Pediatria e Malattie Infettive presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università “Tor Vergata” di Roma. Presta servizio come Pediatra presso la Santa Sede Città del Vaticano – Direzione di Sanità e Igiene. E’ Membro Ordinario della Pontificia Academia Pro Vita (2016-2021), nominato da Sua Santità Papa Francesco. E’ membro del Comitato Permanente della Commissione della Regione Europa dell’Ordine Mondiale della Sanità (2017-2020).  Nel novembre 2016 il dott. Villani è stato eletto Presidente della Società Italiana di Pediatria per il quadriennio 2016-2020. Ha 3 figli: Vittorio, Manfredi, Leonardo 1992.

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professore Alberto Villani

Vaccino antivaricella: va fatto agli altri bimbi se c’è in casa un piccolissimo

I bambini che frequentano l'asilo dovrebbero essere vaccinati (anche) contro la varicella, per scongiurare il rischio di ammalarsi e contagiare un fratellino nato da poco.   »

Vaccinazione antimeningococco: meglio effettuarla?

A tutti i bambini potrebbe essere somministrato tranquillamente, nella stessa seduta, il vaccino esavalente, l'antipneumicocco e anche l'antimeningococco C.  »

Infliximab assunto in gravidanza: il bebè potrà essere vaccinato?

L'assunzione di anticorpi monoclonali durante la gravidanza non è una controindicazione nei confronti delle vaccinazioni da somministrare al bambino dopo la nascita.   »

Vaccinazione anti rotavirus slittata: protegge lo stesso?

Il calendario vaccinale va rispettato, tuttavia piccoli slittamenti di date non inficiano l'efficacia della vaccinazione.   »

Vaccino contro il rotavirus: meglio farlo?

Il Rotavirus è responsabile ogni anno di centinaia di ricoveri in ospedale per gastroenterite: la vaccinazione è la più efficace tutela contro di esso.  »

Vaccino contro il rotavirus: è importante?

Senza alcun dubbio, la scelta di vaccinare il bambino contro il microorganismo responsabile di una gravissima forma di diarrea è quella giusta.   »

Dopo il vaccino niente farmaci per più di un mese?

L'indicazione di non somministrare alcuna medicina (escluso l'antifebbrile) nelle sei settimane successive alla vaccinazione è scorretta.   »

Vaccinazioni: quanto aspettare dopo una malattia febbrile?

Per ottenere la massima risposta immunitaria da una vaccinazione, occorre praticarla quando la condizione di salute del bambino è ottimale.   »

Vaccino contro il rotavirus: fa male somministrato con altri?

I lattanti sono in grado di elaborare un'eccellente risposta immunitaria anche a più vaccinazioni effettuate nello stesso momento.   »

Non saranno troppi questi vaccini?

Il Centro vaccinale propone la co-somministrazione dei vaccini per assicurare la migliore risposta immunologica.   »

Pagina 2 di 5
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti