Professor Michele Miraglia Del Giudice

Professor Michele Miraglia Del Giudice, professore di Pediatria e Allergologia, presidente della SIAIP (Società italiana di Allergologia e Immunologia pediatrica).

professor Michele Miraglia Del GiudiceProfessor Michele Miraglia Del Giudice, professore di Pediatria e Allergologia, presidente della SIAIP (Società italiana di Allergologia e Immunologia pediatrica).  È uno dei maggiori esperti nel trattamento delle malattie respiratorie infantili, asma, dermatite atopica e allergie alimentari e respiratorie. Ha collaborato alla preparazione di Linee Guida Nazionali relative al trattamento delle allergie in età pediatrica. Risponde a tutti i dubbi sulle allergie in età pediatrica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Michele Miraglia Del Giudice

Bimba con allergia che si ammala spesso

I bambini colpiti da un'allergia tendono ad ammalarsi con più frequenza rispetto agli altri, soprattutto durante i mesi in cui frequentano la cominutà scolastica. La sitiuazione è destinata a migliorare con la crescita.   »

Febbre che non passa: si deve continuare con l’antibiotico?

La terapia antibiotica deve essere continuata per tutti i giorni indicati dal pediatra, anche se si ha l'impressione che non stia funzionando.   »

Azitromicina e metilprednisolone: si possono assumere in allattamento?

In caso di necessità, anche in allattamento si possono assumere farmaci per controllare la bronchite asmatica.  »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti