Professor Giovanni Porta

Professor Giovanni Porta, genetista, responsabile del Filo Rosso Genetico ASM, direttore del Laboratorio di Genetica Medica dell’Università dell’Insubria, Varese.

giovanni porta genetista

Professor Giovanni Porta, genetista, responsabile del Filo Rosso Genetico ASM, direttore del Laboratorio di Genetica Medica dell’Università dell’Insubria, Varese. Risponde su BimbiSanieBelli.it a domande relative alle questioni genetiche.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Giovanni Porta

“Razza” ed “etnia”: quale differenza?

Per poter parlare di "razza" occorre che una popolazione all'interno di una specie presenti differenze genetiche riconoscibili. Questo non è il caso della specie umana, che è un’unica specie molto recente.  »

I maschi ereditano la statura dalla mamma?

E' il patrimonio genetico non solo della madre, ma anche del padre a determinare l'altezza dei figli, anche maschi.   »

Dolce attesa dopo i 35 anni: quali esami?

Dopo i 35 anni di età è consigliabile effettuare o l'amniocentesi o la villocentesi, che sono le uniche due indagini che escludono con certezza la presenza di anomalie cromosomiche del bambino.   »

Come sarà il mio nipotino?

Per sapere quali saranno le caratteristiche fisiche di un bimbo nato da genitori di diversa etnia bisogna attendere che sia nato.   »

Dubbi sulla sindrome di Down

In una coppia di gemelli dizigoti uno solo dei due potrebbe essere interessato dalla sindrome di Down, che nella maggior parte dei casi è conseguenza di un errore casuale.   »

Matrimonio tra cugini di secondo grado: quali rischi?

Una coppia formata da figli di cugini ha un grado di parentela piuttosto lontano, tuttavia è opportuno che prima della gravidanza richieda una consulenza genetica allo scopo di sapere se è a rischio di mettere al mondo un bimbo ammalato.  »

E’ vero che non esistono razze all’interno della specie umana?

Dal punto di vista scientifico, per poter parlare di "razza" è necessario che tra un uomo e un altro esistano differenze genetiche riconoscibili nel DNA. Questo non è il caso della specie umana.  »

Tre domande sulla clonazione

Le metodiche che consentono di clonare essere viventi impongono limitazioni etiche e a tutt'oggi non assicurano risultati soddisfacenti sotto vari aspetti.   »

Trisomia 9: quali conseguenze?

Le manifestazioni legate alla trisomia 9 sono variabili e vanno dalle difficoltà di apprendimento, ai problemi visivi, alle anomalie cardiache.   »

E’ genetica la mia intolleranza?

Le allergie e le intolleranze possono essere acquisite dopo la nascita, a causa di fattori ambientali come il fumo, o dovute a una predisposizione genetica.   »

Pagina 3 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti