Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Isteroscopia e rapporti

In vista dell'isteroscopia è opportuno astenersi dai rapporti sessuali liberi.   »

La beta-hCG non aumenta: cosa sta succedendo?

Non è buon segno il mancato incremento del valore della gonadotropina corionica, tuttavia se il dosaggio viene effettuato in laboratori diversi si può sempre sperare che dipenda da questo.   »

Lo spotting si è risolto: cosa potrebbe essere?

Non si può escludere che l'improvvisa scomparsa di segnali che anticipavano l'arrivo delle mestruazioni sia dovuta a una gravidanza.  »

Terzo cesareo: sono tanti i rischi?

Se è vero che i rischi aumentano con l'aumentare del numero dei cesarei, lo è altrettanto che le "buone pratiche di sanità" possono aiutare a contenerli al massimo.   »

Posso sperare nella prosecuzione della mia gravidanza?

A inizio gravidanza la presenza di un sanguinamento anomalo non è automaticamente un segnale allarmante.   »

Chirofert: può dare irregolarità mestruale?

Non può essere certo un integratore che favorisce la corretta attività ovarica il responsabile di un ciclo irregolare.   »

Perdite di sangue dopo l’isteroscopia

Dopo l'isteroscopia un lieve sanguinamento è normale.   »

Perdite durante una cura con chemicetina: che fare?

E' più opportuno effettuare una terapia con ovuli nei giorni in cui non ci sono le mestruazioni.  »

La spirale ha meno effetto trombotico della pillola?

La spirale non contiene gli estrogeni che sono principi attivi che possono favorire la comparsa di trombi in donne predisposte.   »

Tampone vaginale e lieve sanguinamento in gravidanza

Il sanguinamento conseguente all'esecuzione del tampone non desta preoccupazione perché proviene dalla cervice.   »

Pagina 8 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti