Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Secondo aborto spontaneo: sarà possibile una gravidanza?

Dopo una seconda interruzione spontanea della gravidanza, è opportuno effettuare lo screening per poliabortività.   »

Emorragia post parto: potrà ripetersi?

Arrivare al termine della gravidanza con i valori del sangue perfettamente nella norma è il modo migliore per fronteggiare un'emorragia post parto, eventualità che dopo una prima volta (o più) potrebbe ripetersi.   »

Pap test e visita senologica: dopo quanto tempo dal parto vanno effettuati?

Dopo il parto, i vari controlli vanno eseguiti secondo il normale intervallo di tempo trascorso dagli ultimi. Vale anche se si allatta.   »

CMV in gravidanza: che fare?

L'infezione da citomegalovirus, se contratta in gravidanza, può provocare danni gravi al bambino.   »

Isterosalpingografia: può iniziare una gravidanza subito dopo?

In linea teorica è senz'altro possibile che una gravidanza inizi dopo l'esecuzione dell'isterosalpingografia.  »

Ovaio policistico: può provocare fastidio sotto l’ombelico?

E' insolito che l'ovaio policistico si evidenzi provocando indolenzimento in una zona dell'addome.   »

Isteroscopia: si può concepire subito dopo?

Cercare una gravidanza immediatamente dopo aver effettuato l'isteroscopia si può, a patto ovviamente che dall'esame non emergano alterazioni che suggeriscano di rimandarla.   »

Mancato accollamento in quinta settimana: cosa accadrà?

E' impossibile stabilire a priori come evolverà una gravidanza durante la quale si è verificata una minaccia d'aborto.  »

Entero RMN all’addome e concepimento

E' meglio rimandare la ricerca di una gravidanza se ci si deve sottoporre a un esame strumentale che prevede l'impiego di un mezzo di contrasto.  »

Amenorrea che si protrae dopo un’interruzione spontanea della gravidanza

Se dopo più di tre mesi da un aborto spontaneo le mestruazioni ancora non compaiono è opportuno effettuare alcuni accertamenti.   »

Pagina 5 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti